Falanghina del Sannio

Denomination | Falanghina del Sannio |
Category | Bianco |
Nation | Italia |
Country | Campania |
Dal sito del produttore:
Il vino Falanghina del Sannio DOC è frutto della vinificazione in purezza delle migliori uve Falanghina prodotte nei vigneti aziendali. È un vino bianco che esprime appieno le caratteristiche del territorio, grazie ad una attenta selezione clonale, e all’ottimo lavoro fatto in vigna e in cantina. Le uve provengono essenzialmente da due diversi vigneti, il primo sito in contrada Pianella, con una composizione del terreno calcareo argilloso, e il secondo situato in contrada Iettacore, anch’esso con una composizione del terreno calcareo argilloso ma molto ricco di scheletro. La vendemmia è rigorosamente manuale. Le uve appena raccolte vengono portate in cantina, dove sono opportunamente raffreddate, e sottoposte a sgranellamento. Gli acini, staccati dal raspo, vengono accuratamente selezionati, e solo i migliori arrivano alla pressa per la pigiatura. Dopo la pigiatura il mosto viene sottoposto ad una decantazione statica per circa 48 ore, e la sua parte chiara viene travasata per iniziare la fermentazione vera e propria. Il vino si affina sui lieviti per diversi mesi in serbatoi di acciaio inox, e viene sottoposta ad una sola filtrazione prima dell’imbottigliamento. Tutto il processo di produzione è rigorosamente controllato per garantire un vino di qualità superiore.
DENOMINAZIONE: Falanghina del Sannio DOC;
ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Paduli in provincia di Benevento, Campania;
UVAGGIO: Falanghina 100%;
ALTITUDINE DEI VIGNETI: 260 Metri s.l.m.;
COMPOSIZIONE DEL TERRENO: Calcareo argilloso;
RESA PER ETTARO: Massimo 100 q;
DENSITÀ DI IMPIANTO: 5.000 ceppi per ettaro;
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Spalliera;
PRODUZIONE: Vendemmia esclusivamente manuale in cassette. Vinificazione in bianco con termocondizionamento in serbatoi di acciaio inox. Affinamento sui lieviti per quattro mesi ed un ulteriore affinamento in bottiglia per due mesi;
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Vino tipico del Sannio, fruttato e floreale con sentori di frutta matura e di erba di campo. Di buona struttura ed eleganza. Riconoscibile per il suo colore giallo paglierino. Al gusto si presenta secco e corposo con un piacevole retrogusto;
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 - 10°C;
GRADAZIONE ALCOLICA 12,5%;
ABBINAMENTI: Si abbina bene a tutti gli antipasti. Primi piatti della tradizione culinaria campana, risotti e formaggi anche stagionati, antipasti di mare e sul pesce appena scottato al forno o al sale;
BOTTIGLIE PRODOTTE: Circa 12.000