FVG: Rete d’Impresa del Pinot nero
Sono 9 i produttori riuniti nella Rete d'Impresa Pinot nero FVG per valorizzare il vitigno presente in regione...
Sono 9 i produttori riuniti nella Rete d'Impresa Pinot nero FVG per valorizzare il vitigno presente in regione...
Il Veneto è terra di tradizione contadina e patria di uno straordinario prodotto: il Radicchio Rosso di...
Questa per il tartufo bianco di Acqualagna è un’annata particolarmente buona e i prezzi sono calati....
Curiosità e aneddoti sulla Moretta di Fano, un caffè corretto con un mix di liquori, zucchero e...
Questo bianco metà veneto e metà lombardo è amatissimo dai consumatori italiani ed esteri....
Considerazioni e ricordi su Uliassi, le guide e la correttezza della critica gastronomica. In questi giorni...
La presentazione aziendale di La Staffa al ristorante Andreina di Loreto si è trasformata in un’ode...
Leader mondiale della produzione di tappi di sughero, la portoghese Amorim porta avanti da anni studi e ricerche...
Si celebra quest’anno un anniversario che è bello ricordare: sono ormai venticinque anni consecutivi...
Grazie al lavoro svolto dal Consorzio di tutela negli ultimi anni (e grazie alla lungimirante direzione di Angelo...
Le menzioni geografiche aggiuntive nelle Langhe e nel Roero (che sono in pratica sottozone) sono francamente...
Ragionando in primis su Sicilia en Primeur, quindi su successive degustazioni siciliane, possiamo affermare che in...
Scrigno di sapori e tradizioni, la papaccella - della famiglia dei peperoni - ha profumo intenso, sapore dolce e...
La zuppa di pesce tipica del Mediterraneo a Fano assume un sapore particolare, legato alla vita dei...
A Roma partono le selezioni di Accademia Chorus, un corso per formare i nuovi professionisti della miscelazione....
Sono bastati 80 secondi a Cernilli e Prompicai per riconoscere alla cieca un poco consueto Chateauneuf du Pape...
La denominazione del Nobile di Montepulciano è in fermento, sia per quanto riguarda le iniziative...
Un percorso storico per sottolineare la centralità dell’olivo e dell’olio nella cultura...
Scrivere un editoriale di enogastronomia non significa semplicemente raccontare sensazioni relative...