È mejo er vino de li Castelli
Questo verso di uno stornello romanesco parla ovviamente dei Castelli Romani e dei suoi vini, storicamente...
Questo verso di uno stornello romanesco parla ovviamente dei Castelli Romani e dei suoi vini, storicamente...
Parlando di Malvasia, tendiamo a fare di ogni erba un fascio. Ma c’è Malvasia e Malvasia e oggi ve ne...
Il Sauvignon è un vitigno che o si ama o si odia, dati i suoi forti profumi così caratteristici. Per...
La Valpolicella rappresenta da sempre un bel bere e se escludiamo le derive che rischiano di portare il rosso a...
Il Catarratto è un vitigno autoctono siciliano, diffuso soprattutto nella zona Centro-Occidentale...
Siamo abituati a considerare lo Chardonnay un vitigno da vini importanti (e costosi) ma in Italia esistono tanti...
Abbiamo scelto tre vitigni bianchi da tre regioni diverse, ognuno molto simbolico (e importante) per la sua...
Se escludiamo le terre del Cesanese, il Lazio è sempre stato conosciuto per i vini bianchi. Ne segnaliamo...
Quest’uva antica sta dando in Umbria ottimi risultati, con vini dalla personalità interessante. Vi...
La Barbera, si sa, è uno dei vitigni rossi più ampiamente coltivati nel nord-ovest e dà...
Sappiamo che non ha senso fare contrapposizioni, sono due ottimi vitigni che nelle terre friulane hanno trovato...
Un dittico che offre rossi di razza, ognuno principe di un territorio: Castel del Monte nell’Alta Murgia e...
Questo vitigno campano offre bianchi leggeri dai profumi delicatamente aromatici. Ve ne proponiamo tre di ottima...
Dicendo “Lombardia”, è naturale pensare alle bollicine (Franciacorta e Oltrepò Pavese) o...
Vinificato da solo, il Grillo sta vivendo un periodo di successo grazie ai suoi accattivanti profumi e alla ricca...
Vi proponiamo 5 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore che, oltre ad essere di qualità...
Amatissimo da chi lo conosce, non è un vino molto diffuso al di fuori dell’Emilia, ma riesce a farsi...
È il bianco sardo che tutti amano e consumano, compagno di mille bevute estive ma non solo, vincente sulla...
Marco Oreggia è probabilmente il critico di olio extravergine di oliva più bravo e...