Doc Sicilia: focus on Grillo and Nero d’Avola

by Riccardo Viscardi 12/10/21
439 |
|
Degustazione Sicilia Doc Villa Igea

An interesting trip to Sicily allowed us to know more about the state of the art of the two Sicilian wines chosen by Consorzio Sicilia Doc to best represent the region.

This article is available in Italian only.

La ripartenza della Doc Sicilia è stata scoppiettante; una due giorni a Palermo con un approfondimento su due vitigni importantissimi per la regione: il grillo, che amo, ed il classico nero d’Avola, vitigno identificativo della regione e il più coltivato. Il tutto si è svolto nella meravigliosa Villa Igea che con il recente restauro del gruppo Forte è tornata ai fasti del passato. Un posto incredibile con un bellissimo parco e una vista mare incantevole. 

La novità importante è il progetto SOStein che vede impegnate 24 aziende con oltre 40 milioni di bottiglie dopo pochi mesi dal lancio. Il progetto ha come fine la sostenibilità ecologica delle aziende. L’assunto di partenza è che la Sicilia ha la più ampia superficie vitata italiana a conduzione biologica grazie alle favorevoli condizioni climatiche e sanitarie. Ne consegue che la sostenibilità aziendale diventa un obiettivo importante, non solo come indirizzo “morale” ma anche come veicolo di vendita dei prodotti, vista la crescente attenzione del pubblico a queste tematiche. Inoltre nel PNRR nazionale ci sono notevoli fondi destinati alle tematiche green e sarebbe un peccato perderli. 

La notizia recente che la Regione Sicilia si è vista bocciare tutti i progetti per l’acquisizione dei fondi del PNRR ci fa accogliere positivamente questa iniziativa privata che vede tra i fondatori personaggi di spicco della viticoltura siciliana. 

Nel progetto sono presenti come partner anche soggetti esterni alle tematiche della produzione, come enti certificatori, una banca e anche un produttore di bottiglie che per questo progetto si avvale di vetro principalmente riciclato proveniente dalla regione onde minimizzare l’impatto ambientale. 

Sul fronte vino tante belle novità con il presidente Antonio Rallo a snocciolare numeri importanti di crescita della Doc e dei vitigni focus di questa due giorni. 

Purtroppo alla crescita degli ettari di grillo piantati, circa il 24%, non corrisponde una crescita della remunerazione delle uve, che non arriva ai 100 euro al quintale: si corre il rischio di sviluppare un mercato con prezzi bassi. Inoltre la degustazione di circa una cinquantina di Grillo ha dimostrato che molti produttori hanno le idee confuse sulla gestione di questa uva tanto affascinante quanto delicata se si vuole ottenere un prodotto di qualità. 

Come quello sul grillo, anche il focus sul nero d’Avola è stato guidato dall’enologa Lorenza Scianna, abile e puntuale nel descrivere sia aspetti tecnici dei vitigni che il loro affermarsi nelle varie zone siciliane. Dall’excursus storico si evince come queste due uve, così diverse come genesi, necessitano comunque di terreni e condizioni climatiche particolari per rendere al massimo. In questo caso sono veramente dei marcatori di territori diversi tanto da auspicare nel futuro la nascita di alcune Docg territoriali (o anche Uga/Mga) dedicate ad alcuni vitigni che in tali territori si esprimono meravigliosamente. Sarebbe la quinta rivoluzione enoica siciliana in circa 30 anni, segno di un circolo virtuoso vincente partito negli anni Novanta. 

A seguire quattro Grillo e quattro Nero d’Avola che ci hanno impressionato.

Sicilia Grillo Mozia 2020 Tasca d’Almerita

94/100 - € 20,00

Da uve grillo, affina in acciaio per 5 mesi sui lieviti. Paglierino scarico. Intrigante e variegato al naso su fiori gialli, frutti tropicali, erbe verdi mediterranee, finocchietto e salvia. Trama elegante con una meravigliosa progressione equilibrata e saporita; quasi salata con il finale verticale e molto persistente. 
 

Sicilia Grillo Fileno 2020 Cva Canicattì

93/100 - € 9,00

Da uve grillo. Solo acciaio. Giallo paglia verdolino. Profumi intensi, leggermente aromatici, con note di cedro, frutta esotica, lieve pietra focaia e fiori di campo. Sapore salino e teso, agile, composto, salino e di buon corpo.
 

Sicilia Grillo Laluci 2020 

93/100 - € 15,00 

Da uve grillo. Solo acciaio sui lieviti per 6 mesi. Giallo paglia brillante. Leggermente aromatico, con sentori di fiori di campo, pietra focaia, lieve mandorla fresca e cedro. Sapore pieno, caldo, salino, con finale leggermente amarognolo. 
 

Sicilia Menfi Grillo Terebinto 2020 Planeta

92/100 - € 10,00

Da uve grillo affina in acciaio qualche mese sui lieviti. Paglierino scarico brillante con riflessi verdi. Olfatto intrigante tra finocchietto selvatico, menta, litchy, uva spina ed agrume. Trama gustativa agile e salata, persistente con finale saporito ed ampio.
 

Sicilia Nero d’Avola Lu Patri 2018 

94/100 - € 25,00 

Da uve nero d’Avola. Barrique per 18 mesi. Rubino molto intenso e vivo. Avvolgente al naso, con tipici sentori di cappero di Salina, note appena mentolate e balsamiche, poi frutti di bosco scuri. Sapore caldo e potente, giovanile, con tannini appena accennati, corpo ricco e solido, ottima persistenza.
 

Sicilia Nero d’Avola Sagana 2017 

93/100 - € 24,00

Da uve nero d’Avola. Botti grandi per un anno. Rubino granato intenso. Molto varietale, con precisi sentori di cappero e di arancia rossa, poi ciliegie e accenni floreali. Sapore deciso e teso, caldo, con tannini evidenti ma piuttosto levigati, corpo di ottimo spessore e notevole persistenza. 
 

Sicilia Nero d'Avola 2019 Morgante

91/100 - € 10,00 

Da uve nero d'Avola. Matura per qualche mese in barrique di rovere francese di secondo passaggio. Rosso porpora carico. Naso fine e pulito di prugna matura, frutti rossi, erbette aromatiche e un cenno speziato. Il sorso è vivo, acido, equilibrato, intenso nel gusto, lungo e si distende in maniera ordinata, risultando leggermente sapido e fruttato nel finale. 

Sicilia Nero d’Avola Gabal 2019 Fazio

90/100 - € 9,00

Da uve nero d’Avola, affina in acciaio per qualche mese sui lieviti. Rubino intenso. Olfatto elegante e pulito con note balsamiche, frutto nero anche piccolo e macchia mediterranea. Trama gustativa fitta con un tannino giovanile ma equilibrato, la progressione è agile e scattante e il finale appagante. Grande bevibilità.

Related Products

  Product Producer Date of publication Author Read
Grillo Mozia 2020
Sicilia
Tasca d’Almerita 12/10/21 Riccardo Viscardi
Logo Tasca d’Almerita
03/31/12 Redazione One of Italy’s most famous and prestigious wineries is today run by Albert Tasca d’Almerita who is the offspring of Lucio and grandchild of founder Giuseppe Sr., aka Conte Tasca. Vast and...
Leggi tutto
Grillo Fileno 2020
Sicilia
Cva Canicattì 12/10/21 Riccardo Viscardi
Logo Cva Canicattì
01/23/18 Redazione Cva Canicatti is a wine cooperative that represents a virtuous example for Sicily. It is the product of a project that unites history and local tradition with avant-garde methods and a modern vision...
Leggi tutto
Grillo Laluci 2020
Sicilia
Baglio del Cristo di Campobello 12/10/21 Riccardo Viscardi
Logo Baglio del Cristo di Campobello
03/26/15 Redazione In a short period of time this winery has become a point of reference for many wine lovers. One of things that makes the estate particular is the significant presence of chalk in the hills that host...
Leggi tutto
Grillo Terebinto 2020
Sicilia
Planeta 12/10/21 Riccardo Viscardi
Logo Planeta
06/06/12 Redazione This producer symbolizes the new-found success of Sicilian wines. It was set up almost 25 years ago and from the beginning was run a family of young, then, entrepreneurs – Alessio, Santi and...
Leggi tutto
Nero d’Avola Lu Patri 2018
Sicilia
Baglio del Cristo di Campobello 12/10/21 Riccardo Viscardi
Nero d’Avola Sagana 2017
Sicilia
Cusumano 12/10/21 Riccardo Viscardi
Logo Cusumano
12/21/12 Redazione The first wine worthy of attention from the winery of Diego and Alberto Cusumano was probably Noà 2000. At the time they were making their first inroads into the Sicilian winemaking scene....
Leggi tutto
Nero d’Avola 2019
Sicilia
Morgante 12/10/21 Riccardo Viscardi
Logo Morgante
01/11/12 Redazione Few can make Nero d’Avola wine the way the Morgante family can. Here Sicily’s banner grape becomes a deep and important wine and its various versions have, over the years, have become...
Leggi tutto
Nero d’Avola Gabal 2019
Sicilia
Fazio 12/10/21 Riccardo Viscardi
Logo Fazio
07/25/16 Redazione The vineyards are situated around Erice with different exposures, soils and altitudes. The soils vary from sandy to various compositions with more tuff to decidedly meager soil at the higher...
Leggi tutto




Editorial of the week

Events

May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Subscribe to the "DoctorWine" newsletter to receive updates and being kept informed.
Update Privacy Permissions (GDPR)

YOUTUBE CHANNEL

OUR SOCIAL MEDIA CHANNEL