A stop at the Farm holidays Restaurant Falciatore

by Vignadelmar 10/13/20
835 |
|
Agriturismo Falciatore sala ristorante

A simple place, almost lost in the province of Pescara, where the kitchen, in the capable hands of Lucia, offers the typical dishes of family catering, traditional, using local products.

This article is available in Italian only.

La seconda settimana di settembre ho fatto un lungo giro per Cantine, fra il nord dell’Abruzzo e tutte le Marche. Come sempre capita, sono “costretto” anche a provare quei buoni ristoranti che gli amici produttori vinicoli mi consigliano. E così è stato per questo agriturismo sperduto fra le colline a nord della provincia di Pescara. Un posto carino, con rustici tavoli interni, ma anche esterni per la bella stagione. 

La conduzione è familiare e il vero sole, attorno alla quale tutto gira, è Lucia, mentre suo figlio Massimiliano si occupa della sala e della cottura alla brace. Lucia ha delle mani magiche con le quali giornalmente prepara tutta la pasta fresca necessaria. Ad esempio noi abbiamo assaggiato una Mugnaia da sballo psichedelico e dei Ravioli ripieni di ricotta locale che erano semplicemente buonissimi. La mugnaia è una specie di super tagliatella bella spessa, ruvida, fatta di acqua e farina, allungata a mano finché non si spezza. Entrambi questi primi erano conditi con una base di passata di un eccellente pomodoro, del quale parleremo fra poco, fatta in casa da Lucia.

Buonissimi anche gli antipasti: Polpette di pane; Baccalà fritto con la cipolla; Bocconcini di vitello; Filetti di peperoni arrosto; Bruschette alla salsiccia e Salumi localissimi. Per secondo vi consiglio gli immancabili Arrosticini (spiedini di castrato) che Massimiliano vi cuocerà sulla brace. Per finire, Crostate, Dolcetti e Biscotti fatti in casa, così come alcuni Liquori a fine pasto. 

Però ascoltatemi bene, la cosa più buona che ho assaggiato sono state delle semplici fettine di pomodoro in insalata. Vi chiederete se mi sia improvvisamente impazzito, vi assicuro di no. Si tratta di un pomodoro tipico, la “Pera d’Abruzzo”, che se mangiato maturo è di un colore rosso vivo splendente, con una consistenza tale da sembrare che stiate tagliando e masticando carne, dal sapore dolce e intensissimo, tanto che vi verrà voglia di mangiarne in quantità Nella mia memoria è il miglior pomodoro crudo mai mangiato! Lucia, ogni anno ci prepara svariate centinaia di bottiglie di sugo, che poi userà tutto l’anno per cucinare. Sui tavoli troverete bottiglie di olio EVO di produttori locali, un gran bel pane e anche una carta dei vini con alcune eccellenze assolute e ottimi sfusi della zona

Insomma uno di quei posti del cuore, nei quali, una volta usciti, vorreste immediatamente rientrare. Uno di quei posti che a noi di DoctorWine spesso piace raccontarvi, come tesori da tutelare, come esempio di ristorazione familiare, tradizionale, che usa prodotti del territorio, lasciando fuori dalla porta certi barocchismi spesso fini a sé stessi, oltreché costosi. Qui, al contrario, sarete serviti con calore e semplicità, per un conto anche leggero, come la cucina della bravissima Lucia.

Agriturismo Ristorante Falciatore
Contrada Cantine, 11
65013 Città S. Angelo (PE)
Mobile +39 3289196849
Telefono: +39 085960437
www.agriturismofalciatore.it
Email: info@agriturismofalciatore.it 
Facebookhttps://www.facebook.com/agriturismofalciatore

Related Products

  Product Producer Date of publication Author Read
Agriturismo Falciatore
10/13/20 Redazione




Editorial of the week

Events

May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Subscribe to the "DoctorWine" newsletter to receive updates and being kept informed.
Update Privacy Permissions (GDPR)

YOUTUBE CHANNEL

OUR SOCIAL MEDIA CHANNEL