The pioneers of Bovale

by Dario Cappelloni 10/07/22
459 |
|
Verticale Audarya Isola dei Nuraghe Bovale Nuracada

From being an almost unknown grape used mainly as a blending grape, Bovale has become the absolute star of Audarya's production. With results of absolute quality.

Bovale, in its various expressions and denominations depending on clones and production areas in Sardinia, is a recently discovered grape variety. It has actually been present on the island for centuries, but has always been considered an ameliorative grape that served at most to give color and some acidity to Cannonau notoriously lacking in both. No producer has ever believed in the potential of this varietal in purity given also the difficulties of vinification and because of its edgy character. 

To the best of our knowledge, until a decade ago there was only one winery making pure Bovale wine, but it was a label on the verge of the underground. The Audarya winery in Serdiana, owned by siblings Salvatore and Nicoletta Pala, on the other hand, since its inception in 2014 has believed in this grape variety and has made it its most representative label. We had the opportunity to participate in the first ever vertical tasting of all the vintages of their Bovale, Nuracada. 

It consists of two vineyards totaling 1.5 hectares and a production of about 4500 bottles. The first one over 30 years old is located right at the entrance of the winery on a rather clay-rich soil, the other is younger, in the locality of Su Stani which is a kind of grand cru of the winery, near a small salt lake and where there was a small medieval village called Nuracada. 

The seven vintages we tasted represent an interesting journey to see how these young winemakers approached the enterprise by adjusting their pitch mamo a mano as they became more familiar with the grape variety precisely because there was no model to be inspired by.

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Audarya
Isola dei Nuraghi Bovale Nuracada 2014                  

95/100 - € 27

A differenza del resto dell’Italia, quest’annata è stata pressoché perfetta. È stata vinificata utilizzando vecchie barrique per 12 mesi. Colore granato scuro. I profumi sono incisivi di macchia mediterranea, grafite e una delicata sfumatura agrumata. In bocca mostra grande tensione e un’acidità scalpitante. La struttura è di una perfetta integrità a riprova di un vitigno dalle grandi capacità di invecchiamento.

Isola dei Nuraghi Bovale Nuracada 2015                  

93/100 - € 27

Annata di calore e siccità. Colore granato scuro. Al naso è esplosivo per le note di timo, pepe nero, maggiorana e grafite con in evidenza una decisa vena salmastra. Al palato è potente, i tannini appena polverosi, ma la dinamica è sostenuta e il finale lungo e complesso.
 

 

Isola dei Nuraghi Bovale Nuracada 2016                  

96/100 - € 27

Annata buona e abbastanza equilibrata. Primo cambiamento in cantina con l’introduzione di una botte in rovere da 20 hl di grande qualità. Colore granato cupo. I profumi si addolciscono con sfumature di spezie, tabacco biondo e una sferzata di iodio. In bocca è potente, cremoso e avvolgente di grande equilibrio e dinamismo. I tannini sono fitti ma vellutati e l’acidità aggiunge tensione e freschezza. Il finale è teso e lunghissimo.

Isola dei Nuraghi Bovale Nuracada 2017                  

94/100 - € 27

Annata in Sardegna a dir poco estrema per calore e drammatica siccità. Aggiunta di un’altra botte da 10 hl e qualche barrique di una piccola azienda artigianale francese. Colore granato scuro. Al naso è molto intenso con note di resina, pepe nero, macchia mediterranea e uno sbuffo di mentolato. La struttura è potente, ricca, ma un piccolo miracolo di equilibrio e freschezza vista l’annata. La chiusura è fresca, distesa e avvolgente. 

Isola dei Nuraghi Bovale Nuracada 2018                  

93/100 - € 27

Annata agli antipodi della precedente. Prolungate e disastrose piogge da metà luglio fino alla prima metà di settembre. Produzione ridotta della metà. Aggiunta qualche altra barrique. Colore granato cupo. I profumi sono intriganti di china, timo e iodio. Al palato è meno potente del solito e se la gioca tutto sulla finezza ed eleganza. I tannini sono fini e maturi e il finale è fresco, lungo e saporito.
 

Isola dei Nuraghi Bovale Nuracada 2019                  

97/100 - € 27

Annata pressoché perfetta. Aggiunta una botte da 10 hl e qualche altra barrique nuova. Colore granato scuro. Ancora giovanissimo ma di grande espressività sulle note di macchia mediterranea, iodio e una elegante sfumatura di lime. Al palato coniuga alla perfezione potenza, eleganza, freschezza e un carattere che si fa di annata in annata più incisivo. I tannini sono setosi e il finale è succoso, sapidissimo e profondo.

Isola dei Nuraghi Bovale Nuracada 2020                  

98/100 - € 27

Annata ideale sotto tutti i punti di vista. Il parco barrique è stato rinnovato completamente con tutti pezzi nuovi. Granato scuro. Il ventaglio aromatico è di impressionante ampiezza: agrumi, timo, polvere di cacao, frutto scuro e spezie, il tutto pervaso da questa impressionante vena marina. Al palato evidenzia subito una grande eleganza nella struttura, nei tannini setosi e nel perfetto equilibrio che sostiene un volume importante. Il finale è profondissimo, disteso e saporito. Un vino destinato a sfidare i decenni.

Related Products

  Product Producer Date of publication Author Read
Nuracada 2014
Isola dei Nuraghi
Audarya 10/07/22 Dario Cappelloni
Nuracada 2015
Isola dei Nuraghi
Audarya 10/07/22 Dario Cappelloni
Nuracada 2016
Isola dei Nuraghi
Audarya 10/07/22 Dario Cappelloni
Nuracada 2017
Isola dei Nuraghi
Audarya 10/07/22 Dario Cappelloni
Nuracada 2018
Isola dei Nuraghi
Audarya 10/07/22 Dario Cappelloni
Nuracada 2019
Isola dei Nuraghi
Audarya 10/07/22 Dario Cappelloni
Nuracada 2020
Isola dei Nuraghi
Audarya 10/07/22 Dario Cappelloni
Logo Audarya
10/30/15 Redazione Serdiana is the area with the most vineyards on the island and is home to the great and historic Sardinian estates. Salvatore and Nicoletta Pala are very young leading figures in this new and...
Leggi tutto




Editorial of the week

Events

May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Subscribe to the "DoctorWine" newsletter to receive updates and being kept informed.
Update Privacy Permissions (GDPR)

YOUTUBE CHANNEL

OUR SOCIAL MEDIA CHANNEL