Vines in Riviera, 27 producers from Liguria create a network

by Sissi Baratella 09/01/20
946 |
|
vigneti liguria riviera di ponente

Ligurian viticulture is difficult and often called heroic because of the heaviness of the work. This network also works to enhance the wine tourism sector.

This article is available in Italian only.

Nel 2015, nel Ponente Ligure, nasce Vite in Riviera. Una rete di 27 produttori (di cui 2 cooperative) di olio e vino che fanno squadra per valorizzare, tutelare e promuovere le eccellenze vinicole e olivicole di questo territorio. Sono 146 gli ettari interessati per un totale di 1.300.000 bottiglie di vino prodotte ogni anno. 

Oltre a conoscere da vicino e studiare il comportamento di uve e vini locali, pigato - lumassina e vermentino per i bianchi, granaccia - ormeasco e rossese per i rossi, Vite in Riviera si sta impegnando anche nella valorizzazione dei servizi enoturistici. Fare rete in questo senso si rivela fondamentale, non mancando la Regione di luoghi da scoprire e di eccellenze eno-gastronomiche da abbinare tra loro e da esportare. Sebbene ancora all’inizio di questo percorso, la volontà di ampliare il settore è tanta e, spero presto, questa regione sarà sempre più conosciuta, non solo per il suo mare in quanto meta turistica estiva, ma anche per la sua viticoltura che già, grazie alle Cinque Terre (sito Unesco), è nota per essere eroica.

Lunga e stretta, la Liguria, è una delle regioni dai caratteri più significativi d’Italia. Affacciata a sud sul mare e a nord protetta dalle propaggini delle Alpi è caratterizzata da dolci colline che delineano diverse vallate creando tanti microclimi diversi. Il macroclima è delineato da una piuttosto alta e costante umidità, e temperature che, nelle giornate estive, raggiungono valori importanti. Il meteo può cambiare velocemente, passando dal sole, alle nuvole, alla pioggia in pochi minuti. I suoli sono per lo più argillosi, talvolta ricchi in pietre e rocce sedimentarie, le stesse che ornano le facciate di case e casolari (arenarie e ricche in fossili). 

Concentrati per lo più sulla produzione di vini fermi (bianchi sapidi e verticali, rossi dalle caratteristiche molto varietali e rosati sciac-trà dalle sfumature rosa più o meno intense) i produttori sperimentano anche nel mondo delle bollicine, dagli ancestrali al metodo classico. L’acciaio è il contenitore prediletto, per vinificare, sia bianche che rosse, e affinare brevemente vini di pronta beva, sebbene abbia potuto provare con mano che il pigato sopra di tutti sa sviluppare interessanti caratteristiche nel corso di un affinamento più prolungato in bottiglia o in botte sur lie. 

Eccezion fatta, per ovvi motivi, per i numeri della cantina sociale parliamo sempre di produzioni mediamente contenute, ampiamente entro le 100.000 bottiglie all’anno per azienda.

Nel corso del mio tour ho visitato cantine e vigneti… di seguito gli assaggi che mi hanno divertita e ispirata di più (divisi per varietà): 

PIGATO

Metodo Classico Riserva Ubertu Dosaggio Zero 2012 La Vecchia Cantina Famiglia Calleri

91 - € 30

Da uve pigato, vendemmia anticipata. Metodo classico 36 mesi sui lieviti. Paglierino chiaro con perlage fitto, continuo e molto presente. Al naso note di nocciola tostata. In bocca è floreale e quasi erbaceo. Il gusto ricorda i fiori di zucchina, il limone e la sua foglia. Cremosa la spuma e piacevole sul palato e nella beva. 


Riviera Ligure di Ponente Pigato 2018 Anfossi

89 - € 10 

Da uve pigato. Acciaio. Paglierino dorato. Al naso note di pietra focaia e sentori agrumati di cedro e bergamotto. In bocca l’agrume è più delicato spostandosi verso il mandarino e la scorza d’arancia. Finale salato. Bella beva e ottimo rapporto qualità/prezzo.


Pigato Moie 2018 Ramoino

92 - € 13

Da uve pigato. Acciaio. Classico paglierino. Al naso è agrumato con note croccanti e che preannunciano verticalità. In bocca si alternano sentori di olive in salamoia a chinotto e bergamotto. Sul palato è piacevolmente amaricante, teso e pulito. Bella la persistenza e intrigante la sua elegante complessità. 


Pigato U’ Baccan 2018 Bruna

93 - € 26

Da uve pigato di piante di oltre 50 anni. Acciaio. Matura sui lieviti in botte di rovere e tonneau di acacia per 10 mesi. Oro brillante. Il naso è dolce e delicato, prevalentemente floreale. Note mielose. In bocca si fa sentire la scorza di agrume giallo e l’importante verticalità. Il sorso è secco, salato e molto lungo. 

 

VERMENTINO

Riviera Ligure di Ponente Vermentino Colla Micheri 2019 Cascina Praié

91 - € 12

Da uve vermentino. Acciaio. Paglierino con riflessi oro, si muove denso e compatto nel calice. Al naso pesca bianca e albicocca, con note più pungenti quasi di frutta tropicale e kiwi. Cremoso al palato, dal finale di ananas e con una buona persistenza. 

 

ROSSESE DI CAMPOCHIESA o ALBENGANESE 

Riviera Ligure di Ponente Rossese di Albenga U Bastiù 2018 BioVio

87 - € 17

Da uve rossese. Acciaio. Magenta chiaro e trasparente. Al naso note di rosa, violetta e marasca. In bocca il sorso è semplice ma teso, con note a tratti balsamiche e che ricordano ancora piccoli frutti rossi. C’è tensione sia tannica che sapida. 

 

ORMEASCO DI PORNASSIO

Ormeasco di Pornassio Superiore 2018 Guglierame

92 - € 16

Da uve ormeasco. Fermenta in vecchie botti grandi. Porpora intenso. Note dark al naso di mora, fragola e amarena con qualche sfumatura floreale. In bocca è elegante e dal finale amaricante. Con note più evolute di tabacco, liquirizia e un finale teso e bilanciato. 

 

ROSSESE DI DOLCEACQUA 

Rossese di Dolceacqua Serro de Becchi 2017 Ramoino

92 - € 17

Da uve rossese. Acciaio con macerazione pre fermentativa. Rubino scarico e brillante. Al naso piccoli frutti rossi, dolci e selvatici. In bocca prende piede una lieve speziatura fino a note più balsamiche di liquirizia pura. Il finale è pulito, salato, elegante e verticale. Con un retro nasale floreale.  

 

GRANACCIA 

Riviera Ligure di Ponente Granaccia Sciurbi 2019 Cascina Praié

91 - € 14

Da uve granaccia. Acciaio. Rubino con riflessi viola. Al naso netti i sentori di piccoli frutti rossi e neri, mora, viola e anguria. Tocchi di cioccolato. In bocca entra con note più selvatiche, erbacee e tanniche, e un aroma spiccato di spremuta di frutti di bosco. Balsamico a tratti, persiste salato. 

Related Products

  Product Producer Date of publication Author Read
Metodo Classico Riserva Ubertu Dosaggio Zero 2012
La Vecchia Cantina 09/01/20 Sissi Baratella
Pigato 2018
Riviera Ligure di Ponente
Anfossi 09/01/20 Sissi Baratella
Pigato Moie 2018
Ramoino 09/01/20 Sissi Baratella
Pigato U’ Baccan 2018
Bruna 09/01/20 Sissi Baratella
Vermentino Colla Micheri 2019
Riviera Ligure di Ponente
Cascina Praiè 09/01/20 Sissi Baratella
U Bastiù 2018
Riviera Ligure di Ponente
BioVio 09/01/20 Sissi Baratella
Ormeasco di Pornassio Superiore 2018
Ormeasco di Pornassio
Guglierame 09/01/20 Sissi Baratella
Serro de Becchi 2017
Rossese di Dolceacqua
Ramoino 09/01/20 Sissi Baratella
Sciurbi 2019
Riviera Ligure di Ponente
Cascina Praiè 09/01/20 Sissi Baratella
Logo La Vecchia Cantina
09/01/20 Redazione
Logo Anfossi
09/01/20 Redazione
Logo Bruna
09/01/20 Redazione “Pigato is the indigenous grape in which we have invested the most time and energy”, this statement sums up how important this white wine is for the Bruna family that has made their...
Leggi tutto
Logo Ramoino
09/01/20 Redazione
Logo Cascina Praiè
09/01/20 Redazione
Logo BioVio
04/03/14 Redazione “We produce aromatic herbs,” declared minimalist producer Almone Vio and, in fact, his family estate does cultivate sage, rosemary, laurel, thyme, marjoram, mint and parsley. The old folk...
Leggi tutto
Logo Guglierame
09/01/20 Redazione




Editorial of the week

Events

May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Subscribe to the "DoctorWine" newsletter to receive updates and being kept informed.
Update Privacy Permissions (GDPR)

YOUTUBE CHANNEL

OUR SOCIAL MEDIA CHANNEL