Cortaccia Rossa, a great forth edition

by Stefania Vinciguerra 10/08/21
412 |
|
Cortaccia Rossa 2021

Cortaccia Rossa is a biennial event invented in 2015 by 4 producers from the Cortaccia area in South Tyrol, who were convinced that Bordeaux varietals (merlot and cabernet) were yielding great results in their area as well.

This article is available in Italian only.

L’idea è semplice e nasce da una convinzione e un moto di orgoglio: che la zona di Cortaccia sia una zona vocata alla coltivazione di cabernet sauvignon, merlot e cabernet franc. I terreni fino a 350 metri, a Cortaccia, si prestano alla coltivazione del merlot (quelli più argillosi) mentre i terreni sabbiosi ghiaiosi sono la base ideale per cabernet sauvignon e cabernet franc. La superficie vitata dedicata non è grande, ma la presenza del cabernet sauvignon in zona risale al XIX secolo, dovuta ai baroni Widmann.  Adesso è in crescita: siamo passati da 3 ettari di cabernet sauvignon e 1,4 di merlot nel 1982 agli attuali (2020) 17 ettari di cabernet sauvignon, 10,62 di cabernet franc e 16,28 di merlot. Una superficie minima, “aziendale”, senza bisogno di considerare le estensioni dei vigneti nella zona di Bordeaux o anche a Bolgheri, ma una superficie – e una produzione - per la quale i 4 produttori Baron Widmann, Cantina Kurtatsch, Peter Dipoli e Tiefenbrunner chiedono rispetto.

Il loro modo di chiederlo è stato riunire una giuria di esperti degustatori e far assaggiare loro, alla cieca, i vini altoatesini in un confronto coperto con altri vini dall’uvaggio simile. Il 2015 ha visto l’incontro Cortaccia vs Bordeaux, il 2017 Cortaccia vs Bolgheri, il 2019 un confronto internazionale con vini provenienti non solo da Bordeaux o da Bolgheri, ma anche da altri territori o produttori noti. Ebbene in tutte queste edizioni i risultati hanno dato ragione al plotone di Cortaccia, ponendo i loro vini sempre ai vertici, battendo temibili concorrenti.

L’edizione 2021, che ha visto anch’essa la presenza di vini da Bordeaux e dalla Toscana, ha però registrato una modifica nella modalità: non sono stati chiesi punteggi ai degustatori e quindi non si è stilata una classifica.

Questi i padroni di casa: 

Peter Dipoli: IUGUM, Alto Adige Doc, da uve 80% merlot e 20% cabernet sauvignon. Maturazione di un anno in barrique, nuove per il cabernet, di secondo e terzo passaggio per il merlot. Prima annata di produzione 1995, bottiglie prodotte annualmente 6-8.000.

Cantina Kurtatsch: BRENNTAL, Alto Adige Merlot Riserva Doc, da uve 100% merlot. Maturazione in barrique francesi per 15 mesi, successivamente in grandi botti di legno. Prima annata di produzione 1995, bottiglie prodotte annualmente 8-9.000.

Tiefenbrunner: TOREN, Alto Adige Cabernet Riserva Doc, da uve 100% cabernet sauvignon. Maturazione in barrique per 12 mesi. Prima annata di produzione 2015 (in precedenza Linticlarus), bottiglie prodotte annualmente 2.000.

Baron Widmann: AUHOF, Alto Adige Doc, da uve 75% cabernet sauvignon, 20% merlot e 5% cabernet franc dalle vigne più vecchie del vigneto Auhof a Niclara (260 m). Fermenta parte in acciaio e parte in legno, matura 12 mesi in barrique. Prima annata di produzione 1997, bottiglie prodotte annualmente 3.000.

DI ognuno di questi vini sono state presentate due annate nella stessa batteria, una recente e una più vecchia, per i campioni con i quali si sono confrontati, invece, una sola annata, in genere recente. La scelta dei vini è stata fatta in base agli uvaggi. Per ogni batteria, presento il vino altoatesino nell’annata che ho preferito.

Prima batteria:

La prima batteria, dedicata ai blend base merlot, conteneva due campioni assoluti come lo Château Pavie-Macquin 2015 Saint-Émilion Aoc 1er Grand Cru Classé (merlot 84%, cabernet franc 14%, cabernet sauvignon 2%) e lo Château Clinet 2015 Pomerol Aoc (merlot 90%, cabernet sauvignon 9%, cabernet franc 1%), entrambi osannati dalla critica internazionale. Lo “sfidante” altoatesino era lo Iugum, proposto nelle due annate 2015 e 2002. 

Alto Adige Cabernet Merlot Iugum 2002 Peter Dipoli 

93/100 - € 40

Colore rosso granato scuro. Note balsamiche e speziate in evidenza, con ricordi pirazinici e ancora fruttati, poi grafite, liquirizia, cenni di tabacco. Sorso composto e saporito che riporta ancora al frutto nonostante i 19 anni, tannino fine e finale di liquirizia.

Seconda batteria:

Anche in questa batteria comandava il merlot, in purezza nel Toscana Igt Redigaffi 2018 Tua Rita e nel campione di casa, il Brenntal (2018 e 2007); in blend con il 20% di cabernet franc per Château L’Evangile Pomerol Aoc 2018. Il campione francese viaggiava con altissimi punteggi internazionali, al Redigaffi nella nostra Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2022 abbiamo dato 98/100. 

Alto Adige Merlot Riserva Brenntal 2018 Cantina Kurtatsch

94/100 - € 36

Bel colore rubino brillante. Naso molto espressivo (con frutto rosso, grafite, cenni floreali di rosa, sbuffi balsamici), che si arricchisce nel bicchiere. Bocca fresca, saporita, avvolgente, con trama tannica vellutata e finale succoso e goloso di frutta. 

Terza batteria:

Batteria dedicata al cabernet sauvignon, in purezza nel Toscana Igt Collezione Privata 2016 Isole e Olena, nel Toren (2016) e nel Linticlarus (che, con la 2011, rappresentava la vecchia annata di Tiefenbrunner). Il campione francese Château Léoville Las Cases 2010 Saint-Julien Aoc era in blend con merlot 10% e cabernet franc 8%.

Alto Adige Cabernet Riserva Toren Selection Vigna 2016 Tiefenbrunner

94/100 – € 90

Rosso granato vivo. Intenso al naso sul frutto ben definito, rosso e anche giallo, lampone, prugna, pesca e albicocca. Cenni balsamici e speziati. Al palato è composto, saporito, molto elegante e disteso con tannini perfettamente integrati. Il finale è fine, lungo e succoso.

Quarta batteria:

I blend a base cabernet sauvignon sono stati i protagonisti dell’ultima batteria, con il Bolgheri Superiore Doc Argentiera 2018 Tenuta Argentiera (cabernet sauvignon 50%, merlot 40%, cabernet franc 10%), lo Château Léoville Barton 2018 Saint-Julien Aoc 2ème Grand Gru Classé (cabernet sauvignon 74%, merlot 23%, cabernet franc 3%) e l’Auhof (2018 e 2007), cabernet sauvignon 75%, merlot 20%, cabernet franc 5%.

Alto Adige Cabernet Merlot Auhof 2018 Baron Widmann

92/100 - € 38

Classico colore rubino intenso. Al naso si articola tra frutto dolce, anche giallo, e toni boisé, poi apre a toni floreali, una fresca balsamicità, le spezie dolci. La bocca è fresca ed equilibrata, con ricordi boisé che si fondono con il frutto, spinta progressiva dai tannini ben integrati, finale armonico e saporito.

In conclusione, una degustazione molto interessante, dove i vini di casa hanno tenuto testa ai campioni proposti dimostrando che il moto di orgoglio dei produttori altoatesini ha ragion d’essere. 

Bellissima la sede scelta per la degustazione, all’interno della cantina scavata nella roccia rossa porfirica del Centro di Sperimentazione di Laimburg, una cantina interamente scavata nella roccia del Monte di Mezzo, che si addentra nei meandri della terra e fa girare la testa se si pensa a cosa ha significato anche solo pensare una cantina di questo genere.

Related Products

  Product Producer Date of publication Author Read
Cabernet-Merlot Iugum 2002
Alto Adige
Peter Dipoli 10/08/21 Stefania Vinciguerra
Logo Peter Dipoli
12/04/20 Redazione Aside from being a skilled winemaker, Peter Dipoli is also an excellent and extraordinarily passionate taster who travels the world to discover and promote interesting winemaking areas, although he...
Leggi tutto
Brenntal Riserva 2018
Alto Adige
Cantina Kurtatsch 10/08/21 Stefania Vinciguerra
Logo Cantina Kurtatsch
07/13/12 Redazione Cantina Kurtatsch was one of the lead players in the rebirth of Alto Adige wines. Situated in Bassa Atesina (South Tyrolean Unterland) along the Strada del Vino (Wine Road), it benefits from a warm...
Leggi tutto
Toren Selection Vigna Riserva 2016
Alto Adige
Tiefenbrunner 10/08/21 Stefania Vinciguerra
Logo Tiefenbrunner
01/27/16 Redazione Tiefenbrunner were the first Alto Adige wines be marketed outside the region. Over the past ten years, Christof Tiefenbrunner has been able to impose a precise style to the full range of wines which...
Leggi tutto
Auhof 2018
Alto Adige
Baron Widmann 10/08/21 Stefania Vinciguerra
Logo Baron Widmann
04/02/21 Redazione




Editorial of the week

Events

May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Subscribe to the "DoctorWine" newsletter to receive updates and being kept informed.
Update Privacy Permissions (GDPR)

YOUTUBE CHANNEL

OUR SOCIAL MEDIA CHANNEL