International Coffee Tasting 2020

Awarded 7 new gold medals for the Italian session of the 2020 ICT edition. In the first session, held in July, there were 5.
This article is available in Italian only.
La sessione italiana di settembre dell'International Coffee Tasting 2020, il concorso dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), ha visto in gara 24 prodotti.
Al termine dell’elaborazione e del controllo dei dati forniti dai giudici Iiac sono state assegnate le Gold Medal ai caffè che hanno superato gli 85 punti previsti dal regolamento:
- La Torrefazione (Fermo), Cialda Geisha Perfero Caffè, Italia (Cat. D: Monodose)
- Aco di Carosio Alberto - Artigiana Caffè Ovadese (Alessandria), Caffè Aco Miscela Extrabar, Italia (Cat. E: Miscela Espresso)
- T.M. Torrefazione dei F.lli Morandini (Brescia), Miscela Oro, Italia (Cat E: Miscela Espresso)
- Dacatè - Golden Brasil Coffee Group (Roma), Golden Brasil Coffee In Black, Italia (Cat E: Miscela Espresso)
- Dacatè - Golden Brasil Coffee Group (Roma), Alunni Luigina, Italia (Cat E: Miscela Espresso)
- Torrefazione Il Griso di Balzan C. e Biscotti A. (Monza e Brianza), La Comare Segreta, Italia (Cat E: Miscela Espresso)
- Picapau Coffee Roastery (Roma), Unico, Italia (Cat E: Miscela Espresso)
Nella sessione dello scorso luglio, svoltasi sempre presso Hub Coffee Lab, erano in gara 21 prodotti. Queste le 5 Gold Medal:
- Caffè Bonito (Lucca), Miscela Quarantaquattrocromosomi, Italia (Cat. E: Miscela Espresso)
- Cafes Foronda, Blend Arabicas, Spagna (Cat. E: Miscela Espresso)
- Costadoro (Torino), Costadoro Coffee Lab, Italia (Cat. E: Miscela Espresso)
- Musetti (Piacenza), Absolute 100, Italia (Cat. E: Miscela Espresso)
- Torrefazione Bugella (Biella), Kenia Top Grain, Italia (Cat. F: Singola Origine per Espresso)
International Coffee Tasting premia i caffè migliori dal 2006. L’edizione del 2019 si è svolta a Tokyo con 289 caffè da tutto il mondo. Realizzata con il supporto scientifico del Centro Studi Assaggiatori e di Good Senses, la competizione fonda il suo valore sulle valutazioni tecniche dei giudici dello Iiac che può contare una rete di più di 12.000 professionisti in oltre 40 paesi. I giudici operano completamente alla cieca nel quadro delle più severe norme di analisi sensoriale e sotto controllo statistico.
Due le novità di quest’anno: una struttura a sessioni, quindi più prove a punteggio e più volte all’anno in diversi paesi, e l’assegnazione delle Platinum Medal.
La prossima sessione italiana si svolgerà l’8 ottobre.
Il regolamento e la domanda di iscrizione sono disponibili a www.internationalcoffeetasting.com.