SalinaDocFest 2022
Image | ![]() |
---|---|
Calendar | {calendar:calendar_name} |
Date | Transcribe: Translation not found. {calendar:event_start_date format="%j"} Transcribe: Translation not found. {calendar:event_start_date format="%Y"} at {calendar:event_start_date format="%g:%i%a"} - {calendar:event_end_date format="%g:%i%a"} |
Duration | |
Details | Dal 15 al 18 Settembre arriva la sedicesima edizione del SalinaDocFest, quest'anno saranno protagonisti i sapori eoliani e i produttori eroici dell'isola Capperi, vini, malvasia, olio, conserve e tante altre eccellenze eoliane verranno raccontate attraverso un documentario, uno spettacolo speciale e tante degustazioni e incontri grazie ad una partnership con l'Assessorato Regionale delle attività produttive Un documentario interamente dedicato alle produzioni enogastronomiche d'eccellenza dell'isola di Salina, ma anche un attesissimo spettacolo che coniuga cucina, suoni e proiezioni e poi ancora degustazioni e incontri speciali dedicati ai sapori eoliani. Il documentario ‘Donpasta alle Eolie // Primo capitolo: Salina’ prodotto da Assessorato delle Attività Produttive della Regione siciliana nasce da un’idea di Giovanna Taviani e Donpasta, chef, teorico del cibo e regista con la direzione di quest’ultimo, e vuole raccontare la tipicità del prodotto enogastronomico di Salina. Durante i trenta minuti del documentario le storie dei piccoli produttori eroici dell'isola vengono narrate tra la bellezza del paesaggio eoliano e le tipicità dell'isola più verde delle Eolie, così Maurizia dell’Azienda agricola Roberto Rossello che con passione porta avanti il lavoro iniziato dal figlio tanti anni fa, racconta come in sua memoria ha affinato la ricetta del cappero candito, oggi prodotto d’eccellenza dell’azienda. Ma anche Tindaro, detto Ulisse, diventato il valido braccio destro di Salvatore D’amico spiega le ragioni che lo hanno avvicinato alla produzione biologica di capperi, vino e olio. E poi Michele Oliva descrive il suo rapporto con l'isola mentre coltiva pomodoro siccagno in una conca vulcanica da cui ricava un’eccezionale conserva. “Affidarsi al cinema per raccontare l'agroalimentare e le eccellenze produttive del nostro territorio – spiega Mimmo Turano, assessore alle Attività produttive della Regione siciliana - è una scelta obbligata se consideriamo lo straordinario connubio tra cinema e cibo e come quest'ultimo ha saputo raccontare il nostro Paese e la Sicilia attraverso la cultura gastronomica. L'obiettivo è creare un'osmosi proficua tra territorio e cinema e cinema e territorio. Le Eolie, come altri territori siciliani, sono in grado di offrire alla produzione cinematografica le loro eccellenze agroalimentari ma anche storie straordinarie di impegno e dedizione. Storie e prodotti di successo che meritano di essere raccontati”. Grande attesa anche per lo spettacolo dedicato alle eccellenze dell’isola: una performance artistica a cura di Donpasta chef, teorico del cibo e regista, in cui verranno raccontati cucinando a ritmo di musica paesaggi, prodotti, lavorazioni e coltivazioni dell’isola attraverso le immagini del documentario 'Don Pasta alle Eolie // Primo capitolo: Salina'. Uno spettacolare show tra musica e cucina che trasformerà la piazza di Malfa in un affascinante palcoscenico estemporaneo per il racconto e la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche delle produzioni agroalimentari dell’isola verde delle Eolie. Lo spettacolo è previsto per Sabato - 17 Settembre alle 21,30 nella piazza principale di Malfa. |
Repeat? | No |
Location |
Logged In/Out Testing & Debugging
- Are you Logged in?: Your are Logged Out
- Currently Logged in Member ID: 0
- Currently Logged in Username:
- Currently Logged in Screen Name:
- Currently Logged in Member Group ID: 3