Milano Wine Week 2019
Image | ![]() |
---|---|
Calendar | {calendar:calendar_name} |
Date | Transcribe: Translation not found. {calendar:event_start_date format="%j"} Transcribe: Translation not found. {calendar:event_start_date format="%Y"} at {calendar:event_start_date format="%g:%i%a"} - {calendar:event_end_date format="%g:%i%a"} |
Duration | |
Details | Milano Wine Week è l’evento dedicato al vino a Milano che mira a diffondere la cultura enologica in modo innovativo attraverso l’organizzazione di seminari, aperitivi, masterclass, degustazioni e molte altre iniziative dedicate sia agli addetti ai lavori che al pubblico consumatore. Dopo il grande successo del 2018, la città meneghina si prepara ad ospitare la seconda edizione dal 6 al 13 ottobre 2019. In questa settimana, la città cambia volto e si trasforma in un grande palcoscenico internazionale per il mondo del vino. Il cuore pulsante della manifestazione è, anche quest’anno, Palazzo Bovara in Corso Venezia 51. Sono oltre 300 gli appuntamenti già presenti in un calendario che si arricchisce di giorno in giorno coinvolgendo sempre più luoghi del capoluogo lombardo. Tra le attività dedicate al pubblico consumatore, un focus particolare sarà dedicato ai Wine Districts che coinvolgeranno alcuni dei principali poli di attrazione della città, con l’abbinamento di ciascun quartiere a un consorzio vinicolo. Il tutto si tradurrà nell’attivazione dei locali di somministrazione delle varie zone con la creazione di circuiti di degustazione dedicati al pubblico:
Tra le importanti novità dell’edizione 2019 vanno certamente segnalati i Wine Tour – itinerari che collegheranno Palazzo Bovara con alcuni dei territori vinicoli situati a un raggio inferiore alle due ore di percorrenza dalla città – e il Wine Generation Forum – un momento di incontro tra i produttori, manager, consulenti, tecnici e somministratori nati negli anni ‘80 e ‘90 che nasce con l’obiettivo di costruire - attraverso la creazione di tavoli di lavoro tematici - il Manifesto della Wine Generation, una serie di obiettivi che la nuova generazione di addetti ai lavori dovrà darsi per portare un nuovo approccio al settore e fornire le adeguate risposte alle nuove generazioni di consumo. Milano Wine Week si caratterizzerà anche per il coinvolgimento di una serie di location speciali: dal Museo della Triennale, dove i visitatori delle mostre riceveranno a fine visita un calice di spumante Ferrari, al Teatro alla Scala, il cui foyer ospiterà mercoledì 9 ottobre un esclusivo party per il 15° anniversario della partnership con la maison franciacortina Bellavista. Un ruolo di primo piano avranno anche le “location partner”, che ospiteranno altrettanti eventi ideati ad hoc per la MWW: da Signorvino a Eataly a CityLife Shopping District alla Santeria che proporranno degustazioni, aperitivi e menù abbinati ai vini della settimana, passando per La Rinascente (evento So Wine), The Bryan and Barry Building, Wine Mi (tour delle enoteche milanesi), Wine Tip (che ha organizzato una serie di cene esclusive ospitate da alcuni dei più quotati ed esclusivi ristoranti milanese) e Come Home (degustazioni e cene organizzate nelle case di host e tematizzate in occasione della Wine Week) per arrivare a Cantina Urbana, che sabato 12 ottobre festeggerà il suo primo anniversario con la vendemmia. Da non perdere anche Bottiglie Aperte, una delle manifestazioni storiche previste in questo periodo dell’anno, giunta alla sua ottava edizione, che si terrà domenica 6 ottobre (giornata riservata al pubblico consumer) e lunedì 7 ottobre al Superstudio Più di Via Tortona. Il programma complessivo degli eventi, aggiornato in tempo reale, si trova sul sito ufficiale www.milanowineweek.com |
Repeat? | No |
Location |
Events
Calendars
Logged In/Out Testing & Debugging
- Are you Logged in?: Your are Logged Out
- Currently Logged in Member ID: 0
- Currently Logged in Username:
- Currently Logged in Screen Name:
- Currently Logged in Member Group ID: 3