Export Event .ics

La Prima dell’Alta Langa a Milano

Image la prima dell'alta langa a milano
Calendar   {calendar:calendar_name}
Date Transcribe: Translation not found. {calendar:event_start_date format="%j"} Transcribe: Translation not found. {calendar:event_start_date format="%Y"} at {calendar:event_start_date format="%g:%i%a"} - {calendar:event_end_date format="%g:%i%a"}
Duration  
Details

La Prima dell'Alta Langa a Milano, lunedì 21 ottobre a Palazzo Serbelloni si potranno degustare tutte le cuvée del Consorzio.

Arriverà a fine ottobre a Milano “La Prima dell’Alta Langa”, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa riservata - su invito e tramite registrazione - a un pubblico selezionato di giornalisti e operatori del settore horeca. 

L’evento si svolgerà lunedì 21 ottobre dalle 10 alle 19 nello storico Palazzo Serbelloni, in corso Venezia 16, e porterà all’attenzione del pubblico tutte declinazioni delle “alte bollicine piemontesi” di Alta Langa: bianco, rosato, brut, pas dosé, riserva, grandi formati. 

Dopo il successo delle prime due edizioni piemontesi, che hanno attirato al Castello di Grinzane Cavour (Cuneo) oltre 1500 addetti ai lavori provenienti in gran parte dal Nord Ovest, il Consorzio Alta Langa ha deciso di organizzare l’evento nella capitale meneghina per favorire l’incontro in particolare con gli operatori del Centro-Nord.

Dichiara Giulio Bava, presidente del Consorzio: "Oggi l'Alta Langa è tra i vini piemontesi che destano maggior interesse: il mercato sta premiando il lavoro che stiamo facendo sulla denominazione con una domanda che supera sempre l'offerta e la produzione sta via via aumentando".

"Milano è un luogo d’elezione per il confronto con gli estimatori delle migliori bollicine, italiane e straniere - prosegue Bava - con La Prima dell’Alta Langa a Milano vogliamo consolidare e allargare la conoscenza della denominazione nella ristorazione nazionale". L'Alta Langa si conferma un vino di qualità, che non ammette scorciatoie di sorta e vede la collaborazione di tutta la filiera, con i viticoltori in primo piano. Il prossimo obiettivo è quello di tre milioni di bottiglie attese dalla vendemmia 2021.

Repeat? No
Location

Events

May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Calendars

Logged In/Out Testing & Debugging

  • Are you Logged in?: Your are Logged Out
  • Currently Logged in Member ID: 0
  • Currently Logged in Username:
  • Currently Logged in Screen Name:
  • Currently Logged in Member Group ID: 3