A Castello di Meleto due grandi terroir a cospetto di Sua Maestà il Tartufo
Image | ![]() |
---|---|
Calendar | {calendar:calendar_name} |
Date | Transcribe: Translation not found. {calendar:event_start_date format="%j"} Transcribe: Translation not found. {calendar:event_start_date format="%Y"} at {calendar:event_start_date format="%g:%i%a"} - {calendar:event_end_date format="%g:%i%a"} |
Duration | |
Details | A Castello di Meleto due grandi terroir a cospetto di Sua Maestà il Tartufo Giovedì 19 dicembre, una cena che vede protagonisti Siena Tartufi, Castello di Meleto e cantina Buglioni della Valpolicella Classica Due grandi terroir, il Chianti Classico e la Valpolicella Classica, si incontrano a cena, nelle stanze nobili di Castello di Meleto, per accompagnare raffinati piatti a base di Tartufo Bianco e Nero toscano forniti da Siena Tartufi. Le cantine, che rappresenteranno due delle grandi regioni del vino italiano, sono Castello di Meleto per la Toscana, che ospita la serata, e la cantina veneta Buglioni della Valpolicella. I protagonisti, oltre ai tartufi, saranno due tra i vini più pregiati della collezione delle due aziende vitivinicole: il Chianti Classico Gran Selezione 2016 di Castello di Meleto, vino vivace e raffinato, dagli aromi superbi e i tannini eleganti, prodotto con uve Sangiovese 100%, e l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Il Lussurioso di Buglioni, prodotto unicamente in annate eccellenti: un vino vellutato da meditazione, dal gusto pieno e avvolgente e dal profumo elegante di amarena e spezie, con sentori di liquirizia. CASTELLO DI MELETO – È l’unica azienda del Chianti Classico a possedere un castello del Duecento perfettamente conservato, oggi splendida struttura ricettiva. Con un’estensione di più di mille ettari, su una collina a Gaiole in Chianti da dove sorveglia i boschi e le vigne circostanti, Castello di Meleto è un perfetto esempio di azienda agricola completa: il vino, anzitutto con il Chianti Classico, rappresenta il prodotto bandiera, cui si affiancano l’olio extra vergine d’oliva biologico, il miele e l’allevamento di Cinta Senese. BUGLIONI - L’ingresso della famiglia Buglioni nel mondo del vino risale al 1993, quando Alfredo e il figlio Mariano si innamorano di un casolare circondato da vigneti nella Valpolicella. Realizzano la cantina sotto casa ed esprimono il proprio stile in modo originale. La scelta coraggiosa di rivolgersi all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, puntando su un giovane enologo, nel tempo ha ripagato: sono nati vini contrari all’omologazione, che ricercano piacevolezza e abbinabilità a tavola. Buglioni è anche ospitalità con la Locanda e la Dimora del Bugiardo, tre Osterie del Bugiardo a Verona e PISCARIA, pescheria con cucina, per far scoprire le possibilità di abbinamento tra il pesce e i vini rossi Buglioni. Menù
Durante la cena, è previsto un intrattenimento musicale e, a seguire, un piccolo concerto nel teatrino del ‘700 all’interno del Castello. Per informazioni e prenotazioni: booking@castellomeleto.it – 0577.749129 |
Repeat? | No |
Location |
Events
Calendars
Logged In/Out Testing & Debugging
- Are you Logged in?: Your are Logged Out
- Currently Logged in Member ID: 0
- Currently Logged in Username:
- Currently Logged in Screen Name:
- Currently Logged in Member Group ID: 3