Baglio Florio, Marsala Vergine Riserva (1)
Quella del Marsala è una denominazione che soffre delle mille diverse tipologie presenti sugli scaffali...
Quella del Marsala è una denominazione che soffre delle mille diverse tipologie presenti sugli scaffali...
Difficile da fare, questo vino tradizionale - idealmente a metà tra Amarone e Recioto - rischia di essere...
Concludiamo l’intervista di ieri con Michele Bernetti, per poi vedere la degustazione verticale del...
Prima di entrare da vicino nel mondo del Cùmaro di Umani Ronchi, con la verticale che leggerete domani,...
Un’uva poliedrica in grado di produrre vini potenti e corposi, anche longevi, come dimostra questa...
Un vino storico la cui prima annata risale al 1991. Un grande classico bordolese-campano. È nascosta su...
Il Piandeifiori è un Bianchello del Metauro sontuoso, in parte frutto di viti maritate vecchie oltre 120...
Azienda solida e affidabile la Montecappone, dove Gianluca Mirizzi produce Utopia, una riserva di Verdicchio da...
Prosegue la chiacchierata con Elena Nicodemi, proprietaria col fratello Alessandro dell’omonima azienda...
Alessandro ed Elena Nicodemi guidano l’azienda di famiglia nelle Colline Teramane con convinzione e, come ci...
Due facce del Nobile di Montepulciano di Carpineto: la Riserva e il cru Vigneto Poggio Sant’Enrico visti su...
Dopo l’intervista di ieri con Alberto Cisa Asinari dei marchesi di Gresy, oggi vediamo la degustazione...
Quattro chiacchiere con Alberto di Gresy, deus ex machina delle Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy in...
Giodo, il Brunello di Montalcino targato Carlo Ferrini, alla prova della verticale si conferma un vino fine ed...
Questo il titolo della Master class che si è tenuta della cantina Valpolicella Negrar. Cantina...
L’azienda casertana Il Verro ha riscoperto il vitigno coda di pecora e, per ora unica in Italia, ne ricava...
Un’annata al decennio per questa Riserva di Marsala Superiore Semisecco che rivendica con orgoglio la sua...
Peter Heilbron, nella sua Tenuta Bellafonte, riesce a proporre un Sagrantino dal tannino elegante e non duro....
Scrivere un editoriale di enogastronomia non significa semplicemente raccontare sensazioni relative...