Vin Santo di Montepulciano Familiæ di Boscarelli

È normale che parlando di Montepulciano si pensi al Vino Nobile, ma conviene non dimenticare che c’è anche il Vin Santo. Questa denominazione ci offre dei veri gioielli, come il Familiæ, che è il Vin Santo prodotto da Poderi Boscarelli di cui vi presentiamo la verticale.
Si parla sempre di Poderi Boscarelli, tra le aziende top di Montepulciano, e spesso – erroneamente - di famiglia Boscarelli, al punto che Luca De Ferrari, che conduce con il fratello Niccolò e la madre Paola l’azienda di famiglia scherzando dice che ha pensato spesso di far aggiungere il cognome Boscarelli al suo di famiglia, visto che quando è in giro per l’Italia e per il mondo a parlare per la sua azienda lo chiamano “signor Boscarelli”.
Ma i Poderi Boscarelli sono di proprietà della famiglia De Ferrari dal 1962 e, a voler fare i pignoli, l’azienda è stata fondata da Egidio Corradi, di antica famiglia poliziana, dopo una vita trascorsa tra Genova e Milano come broker internazionale, che comprando due poderi a Cervognano decise di crearvi un’azienda vitivinicola. È stata poi la figlia Paola con il marito Ippolito De Ferrari a “dare il la” all’azienda e adesso sono i nipoti Luca e Niccolò a portarla avanti, con la consulenza esterna ultradecennale di Maurizio Castelli.
I vigneti si trovano a Cervognano, a circa 300 metri sul livello del mare, sul versante Est e Nord-Est di Montepulciano, verso la Valdichiana. Terreni di origine alluvionale, ricchi di scheletro e sabbie, che conferiscono carattere ai vini.
Abbiamo avuto modo di partecipare a una verticale del Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice prodotto dall’azienda con le annate 2002 • 2003 • 2004 • 2005 • 2007 • 2009 • 2010 • 2011.
La zona ha una grande tradizione per il Vin Santo e c’è da dire che da qui provengono alcuni dei vini toscani più buoni per questa tipologia. Era inevitabile che anche un’azienda di questa caratura decidesse di fare Vin Santo e l’idea fu proprio di Ippolito De Ferrari, che produsse la prima annata nel 1988, ma era una produzione irregolare, ogni 2-3 anni. È diventata costante proprio con il 2002, cambiando anche stile: da un Vin Santo da uve bianche (Malvasia, Grechetto, Trebbiano e San Colombano, le uve che si trovavano frammiste alle rosse nei vigneti destinati alla produzione di Vino Nobile) all’attuale Occhio di Pernice, cioè da uve rosse, in conseguenza del rifacimento e la razionalizzazione dei vigneti e l’esclusione delle uve bianche. Anche lo stile gustativo è cambiato, passando da un gusto più asciutto, secondo la tradizione della famiglia Currado, alla maggiore dolcezza attuale, con un’evoluzione più consona alla tipologia locale.
In conclusione, l’attuale produzione del Vin Santo (2-3000 bottiglie l’anno) parte dall’uva Sangiovese con altre uve rosse complementari, appassite naturalmente appese in fruttaio fino a marzo dell’anno successivo alla vendemmia, la fermentazione è in caratelli di legni e capacità differenti, che vengono quindi sigillati con ceralacca e lasciati riposare per almeno 4-5 anni.
Boscarelli
Vin Santo di Montepulciano Familiæ 2002
94/100 - € 48 la bottiglia da 0,375
Ambra scuro il colore, al naso note di frutta secca, tabacco, datteri, cenni di pepe bianco e resina. In bocca è rotondo e cremoso, sapido e ricco con una leggera dolcezza molto ben equilibrata da un’acidità vibrante. Ottimo finale che soddisfa per la consapevole percezione di un invecchiamento da manuale.
Boscarelli
Vin Santo di Montepulciano Familiæ 2003
92/100 - € 48 la bottiglia da 0,375
Sempre ambrato scuro nel calice, al naso si percepiscono gelatina d’albicocca, arancia candita, cenere. Bocca glicerica, dolce, burrosa, con una buona spinta progressiva su note di bergamotto, albicocca e cenni di miele.
Boscarelli
Vin Santo di Montepulciano Familiæ 2004
90/100 - € 48 la bottiglia da 0,375
Al colore ambrato denso corrispondono note di caramelle balsamiche, cocco, lavanda, albicocca secca, dattero. La bocca è piena e dolce, appena stucchevole, manca un po' quella spinta acida che caratterizza le altre annate. Finale con ricordi di tabacco e datteri.
Boscarelli
Vin Santo di Montepulciano Familiæ 2005
93/100 - € 48 la bottiglia da 0,375
Colore scuro con leggeri bagliori dorati. Naso con intense note di caramella d’orzo e albicocca disidratata. Annata di non grande concentrazione, porta a un vino meno dolce, più fresco e agile, dall’ottima spinta gustativa.
Boscarelli
Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice Familiæ 2007
92/100 - € 48 la bottiglia da 0,375
Parte delle uve erano attaccate dalla muffa nobile. Il colore è sempre ambrato-dorato, il naso è ricco con spunti affumicati, caramella d’orzo, canditi, datteri, cocco, caramello, tabacco. È molto coerente nella rispondenza gusto-olfattiva, dolce, di buona lunghezza.
Boscarelli
Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice Familiæ 2009
93/100 - € 48 la bottiglia da 0,375
Ambrato dorato con le classiche note olfattive di albicocca disidratata, poi amarena candita e kirsch. In bocca è dolce e denso, ma presenta comunque meno zucchero e meno alcol rispetto al 2007. La buona freschezza supporta il tenore zuccherino.
Boscarelli
Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice Familiæ 2010
95/100 - € 48 la bottiglia da 0,375
Classico cromatismo e via intensi profumi di dattero e caramella d’orzo con una piacevole sfumatura floreale e di amarena. Denso e pieno è tuttavia fresco ed elegante, la dolcezza integrata nel corpo possente con una piacevole nota di bergamotto che accompagna il sorso fino al finale..
Boscarelli
Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice Familiæ 2011
96/100 - € 48 la bottiglia da 0,375
Dorato scuro con decise sfumature ambrate. Al naso, ancora giovanissimo, si sente l’arancia candita, il pot pourri di fiori, il tabacco biondo, decise sfumature balsamiche. In bocca si equilibrano una dolcezza cremosa e una decisa acidità nel sorso pieno e denso.