Amato/odiato Sauvignon

di Stefania Vinciguerra 23/05/23
287 |
|
San Leonardo Panorama

Il Sauvignon è un vitigno che o si ama o si odia, dati i suoi forti profumi così caratteristici. Per gli amanti della varietà, ne proponiamo due di provenienze diverse, uno trentino (Vette di San Leonardo) e uno romagnolo (Vie di San Patrignano).

Se non avete nulla contro i profumi di bosso, di ortica, di menta, di frutto della passione o magari di foglia di pomodoro o peperone giallo, il tutto racchiuso in un vino, allora il Sauvignon fa per voi. Il carattere identitario di questo vitigno è così marcato che è impossibile non riconoscerlo. Certo, ci sono poi infinite sfumature che fanno sì che sia possibile trovare il Sauvignon per i nostri gusti, dalle caratteristiche estreme di quelli neozelandesi, intensi, penetranti ed estremamente verticali, a quelli francesi più gentili e cremosi, grazie anche alle fermentazioni in legno e agli affinamenti sui lieviti.

Oggi ve ne proponiamo due che sulla carta possono sembrare simili, ma che poi riescono a riflettere il proprio territorio, con le diversità dovute alle altitudini e ai suoli.

Il primo è il Vette di San Leonardo, prodotto nella tenuta dei marchesi Carlo e Anselmo Guerrieri Gonzaga. Siamo in Trentino, a Borghetto d’Avio, nella zona dei Campi Sarni nella Vallagarina, un territorio unico nel suo genere, con le montagne a sovrastare le colline e il vicino Lago di Garda a mitigare il freddo, il che garantisce un microclima fresco e asciutto. È proprio dalle imponenti cime che incorniciano i vigneti da cui nasce che questo vino trae il suo nome.

Il secondo è un vino romagnolo, il Vie, che viene prodotto nella Comunità di San Patrignano. Fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978 e portata avanti da suo figlio, questa comunità solidale è la più grande organizzazione al mondo per il recupero dei tossicodipendenti che, tra le tante attività, si dedicano anche alla produzione vitivinicola, con risultati davvero ottimi (la consulenza enologica è di Luca D’Attoma). I vigneti di San Patrignano si trovano sulle colline di Rimini, a pochi chilometri dal Mare Adriatico e dal Monte Titano. Mare e monte garantiscono elevati sbalzi termici e luminosità, nonché salinità, mentre i terreni argillosi donano struttura. 

Per leggere la scheda vino, clicca sul nome.

Prodotti Correlati





Editoriale della Settimana

Eventi

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL