Nero di Troia o Uva di Troia

Due sinonimi per indicare un tipo di uva nera diffusa negli areali di Foggia e di Bari, che dà luogo a vini molto accattivanti.
Le origini di questo vitigno, come quelle di molte varietà indigene, sono oscure. Una teoria sostiene che ha avuto origine in Asia Minore e che è stato portato in Italia dai Greci. Ciò che è noto è che la varietà sembra prosperare solo in Puglia, in particolare nelle province di Bari e di Foggia. Il comune di Troia si trova in quest'area e può essere proprio questa città ad aver dato il suo nome alla varietà.
Ci sono due tipi di Uva di Troia. La prima ha grappolo grande e acini larghi; l'altra varietà, nota a livello locale come carmosina, ha grappolo e acini più piccoli. Da quest'ultima tipologia si prospettano i risultati più interessanti per il futuro.
Così come sta avvenendo da anni con molte altre varietà indigene italiane, si stanno portando avanti sperimentazioni sui metodi di vinificazione in purezza che stanno ottenendo risultati qualitativi più che lusinghieri. È alla base degli uvaggi del Castel del Monte Rosso e Rosato, del Cacc'è Mitte di Lucera, del Rosso di Barletta, di Canosa e di Cerignola. È previsto in purezza nella Docg Castel del Monte Nero di Troia.
Ve ne presentiamo alcuni ottimi esemplari in purezza, alcuni solo Igt, incluso un particolarissimo quanto ottimo spumante metodo classico.
Nature Brut Rosé Millesimato 2013 - Alberto Longo
91 € 25,00
Da uve nero di Troia. Metodo classico, 36 mesi sui lieviti. Rosa antico chiaro. Naso pulito, con un frutto ben definito, elegante con note di piccoli frutti rossi, lampone e geranio. La bocca è fresca con un frutto che si fa sentire per un finale di ottimo gusto.
F.D. Poderi d’Agostino 2016 - Botromagno
90 € 18,00
Da uve nero di Troia, affina in acciaio 20 mesi. Colore rosso intenso e concentrato, naso ricco di caffè, carruba e cuoio. Palato gustoso, una delizia, equilibrato, morbido e con un frutto in grande evidenza nel finale.
Rosone 2016 - Placido Volpone
91 € 17,00
Da uva nero di Troia, affina in acciaio 10 mesi poi si rifinisce 2 mesi in barrique. Colore molto intenso con una pulizia nasale davvero impeccabile, tipica e netta, con susina nera, spezie e note balsamiche. Bocca con buona materia, dinamica ed equilibrata, succosa e avvolgente, tannini fini e finale lungo e persistente.
Brando 2015 - Tenuta Coppadoro
89 € 9,00
Da uve nero di Troia. Barrique per 4 mesi. Rubino granato intenso. Note speziate al naso, poi accenni floreali. Sapore pieno, caldo, salino, con tannini fitti e discreto corpo.
Oblivio 2015 - Cantine Ferri
90 € 15,00
Da uve nero di Troia di vecchi vigneti. 90% acciaio e 10% barrique. Rosso vivo con nuance violacee, non concentratissimo. Profumi di buona intensità, dai frutti di bosco a leggere note di cacao, con pennellate vegetali. Bocca decisa, sorretta da spina acida notevole e da tannini finissimi.
Castel del Monte Ottagono Riserva 2015 - Torrevento
95 € 18,00
Da uve nero di Troia, matura 8 mesi in cemento e 12 mesi in botti grandi di rovere. Colore rubino davvero cupo. Olfatto con sentori scuri e complessi, marmellata di gelsi, ciliegia nera, spezie e tabacco. Bocca intensa ma di grande equilibrio per una beva sontuosa e indimenticabile.
Castel del Monte Puer Apuliae Riserva 2013 - Rivera
92 € 26,00
Da uve nero di Troia, matura in barrique per 14 mesi. Colore scurissimo per un naso molto tipico e intenso, nette le note di prugna, viola e liquirizia. Bocca complessa con tannini in evidenza e dal finale molto presente.