Il Madeira, un vino totale

Madeira Sercial 10 years old Henriques & Henriques, un vino sorprendente per la sua personalità e la sua ecletticità a tavola.
Un paio di anni fa scrivevo, nel presentare il Colheita 1999 di Justino’s, che il Madeira è, più che figlio del proprio territorio, il frutto di uno scambio culturale e l’espressione di un commercio internazionale. Un vino insomma il cui centro non è costituito da un luogo, ma da un viaggio. Un cambio di prospettiva radicale, per chi è abituato ad inquadrare un vino a partire dal luogo di provenienza. Ma un cambio di prospettiva necessario per inquadrare il più oscuro dei grandi vini del mondo.
Certo che il consorzio – non me ne voglia – non aiuta molto a spiegare e far chiarezza: provate a trovare on line un buon sito promozionale a riguardo. Però non credo sia un caso se Jancis Robinson ha scritto che il Madeira è il suo vino per l’isola deserta, e se Hugh Johnson è arrivato a scrivere che si tratta probabilmente del più grande vino del mondo. Un vino totale – funziona come aperitivo, come tutto pasto, con i piatti di tutti giorni e con quelli più raffinati, per i dessert, da solo – e premoderno. Dove con “premoderno” non mi riferisco solo alle carenze promozionali alle quali accennavo, e che denotano una profonda ritrosia nei confronti di Internet, ma anche alla fisionomia di tipo ossidativo.
E qui occorre fare chiarezza, perché il termine “ossidativo” viene molto spesso associato a vini bassi di acidità. Equazione che con il Madeira, ed in particolare il Sercial, che è il Madeira più aspro, non funziona affatto. Le uve, su quest’isola in mezzo all’Atlantico, si nutrono di terreni vulcanici e scoscesi, e vengono raccolte acerbe, altissime di acidità, tanto che in passato molti esperti hanno pensato che il vitigno sercial fosse in realtà riesling. Cosa che la dice lunga, più di qualsiasi parola, sulla fisionomia del Madeira che presento oggi.
Madeira Sercial 10 years old Henriques & Henriques
93/100 - € 40
Da uve sercial. Fortificazione con distillato d’uva dal gusto neutro e affinamento in legno con delicato riscaldamento volontario del vino (estufagem). Ambrato con riflessi oro, al profumo alterna note di noci, torba, salmone affumicato, smalto, albicocca acerba, fiori bianchi, spezie legnose. Il palato attacca floreale, il centro palato è piuttosto viscoso e affumicato, il finale di impressionante potenza sapida, aspro, succosissimo, lievemente e piacevolmente affumicato, di tè nero. La persistenza è impressionante.
Bevetelo freddo come aperitivo (noccioline, olive, eccetera), con il pesce crudo (sushi in particolare) o affumicato, con piatti vegetariani ricchi di aceto. Ottimo anche con le carni grasse cotte sui carboni. Una volta stappato non farà una piega per anni.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Madeira Sercial 10 years old
|
Henriques & Henriques | 19/06/19 | Francesco Annibali |
Da uve sercial. Fortificazione con distillato d’uva dal gusto neutro e affinamento in legno con delicato riscaldamento volontario del vino (estufagem). Ambrato con riflessi oro, al profumo... Leggi tutto |
![]() |
Henriques & Henriques
|
17/06/19 | Redazione |