L’autenticità del Vinsanto di Fattoria del Teso
Nelle colline intorno Montecarlo di Lucca, nella Fattoria del Teso, si produce un Vinsanto Doc di cui è uscita da poco l'annata 2001, da leccarsi i baffi.
La zona collinare di Montecarlo, comune in provincia di Lucca, ha alle spalle una storia viticola millenaria: pare proprio che l'uva vi fosse coltivata già in epoca romana e infatti all'epoca il paese era chiamato Vivinaia. Tralasciando i secoli successivi, nei quali comunque la produzione di vino non è mai cessata, arriviamo ai giorni nostri e alla Fattoria del Teso, di cui peraltro si hanno notizie fin dall'epoca medievale. Si trattava di una proprietà contesa tra nobili locali e la Chiesa, i cui terreni agricoli erano evidentemente molto ambiti.
La sua configurazione attuale come azienda vinicola però risale all'inizio degli anni '70, con l'impegno della famiglia Chiomenti di mantenersi all’avanguardia nelle tecniche di impianto dei vigneti, oggi circa 15 ettari, e nei procedimenti produttivi, seguiti dall’enologo Francesco Bartoletti.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Montecarlo Vinsanto 2001
|
11/04/18 | Stefania Vinciguerra |
Da uve trebbiano toscano e altri vitigni previsti dal disciplinare, appassiti su appositi cannicci. Fermentazione in caratelli da 200 litri per 3 anni, successiva maturazione per 7 anni in caratelli... Leggi tutto |
|
![]() |
Fattoria del Teso
|
12/04/18 | Redazione |
Dal sito del produttore:
L’azienda oggi
In uno scenario tipicamente toscano, circondata da pini e cipressi, la Fattoria del Teso copre un territorio di circa 70 ettari.... Leggi tutto |