Anteprima del Brunello di Montalcino 2015 (2)

Partiamo a ritroso con la nostra speciale classifica: ecco a voi i vini dal 20° all’11° posto.
Come anticipato ieri, a metà mese una commissione di DoctorWine, guidata dal direttore Daniele Cernilli con Stefania Vinciguerra e Riccardo Viscardi, si è recata a Montalcino per una prima carrellata di assaggi della già favoleggiata annata 2015 dei Brunello di Montalcino.
Questo primo spaccato non vuole essere esaustivo sulla produzione dell’annata: proseguiremo con la tradizionale degustazione a gennaio presso il Consorzio di tutela, l’ulteriore approfondimento a Benvenuto Brunello e i riassaggi al Vinitaly, ma siamo in grado di darvi una prima classifica dei migliori 20 vini degustati. Un'ultima considerazione, però: come vedete, non abbiamo inserito punteggi, ma stiamo parlando di vini di altissimo livello, la cui differenza di punteggio a volte è di pochi decimi, una classifica cortissima, in pratica.
Naturalmente oggi partiremo dal ventesimo per risalire fino all’undicesimo, per riservarci domani la magnifica Top 10.
20) Brunello di Montalcino 2015 Pietroso
Rubino granato intenso. Olfatto integro intenso, note classiche di kirsch, marasche e un tocco leggermente speziato su note chiare. Trama gustativa fitta con una bella vena salina e un tannino giovanile ma rilassato. Ottima la progressione e il finale come sempre giocato su eleganza e persistenza.
19) Brunello di Montalcino Franci 2015 Tassi
Rubino classico tendente al granato. Naso giovanile con qualche accenno terroso prima del fruttato intenso su toni rossi. Trama gustativa fitta con una bella e poderosa progressione ben articolata tra tannino e acidità. Il finale molto intenso e saporito denota un ritorno olfattivo leggermente speziato e di ottima persistenza.
18) Brunello di Montalcino Campo del Drago 2015 Castiglion del Bosco
Rubino intenso con striature granate. Olfatto intenso su note speziate bionde, accenni affumicati prima della classica ciliegia declinata fresca. Bocca con una bella progressione, fitta, equilibrata grazie a tannini fini e un’ottima salinità che dona al finale compattezza senza mai essere stucchevole. Saporito e intenso.
17) Brunello di Montalcino Altero 2015 Poggio Antico
Rubino leggermente granato limpido. Intenso al naso, classico con una leggera nota eterea e il sottobosco autunnale molto ben definito, poi il frutto delineato ma sommesso. Trama gustativa fitta ed elegante con una tensione affascinante sull’acidità che accompagna il sorso verso il finale saporito, intenso e molto persistente. Un vino giovanile ed austero.
16) Brunello di Montalcino 2015 Capanna
Rubino limpido e granato. Naso intenso su toni classici, un leggero tabacco, note floreali scure delineate, sottobosco autunnale e ciliegia scura. Bocca intensa con tannini croccanti ma di ottima fattura, una classica austera progressione dotata di fittezza e agilità che consegna un finale giovanile, saporito, persistente e di grande futuro.
15) Brunello di Montalcino Vigna del Suolo 2015 Argiano
Rubino granato limpido. Classico molto tradizionale al naso, su note leggermente terrose, di sottobosco autunnale e spezie bionde. Lievemente etereo ed elegante al palato, ha una trama tesa, affascinante con tannini definiti e progressione austera, classica elegante e saporita. Finale intenso e persistente. Una dedica alla cultura del Brunello.
14) Brunello di Montalcino Piero 2015 Talenti
Rubino classico con tocco granato. Dopo leggera ossigenazione dispiega una grande complessità e intensità su note fruttate scure, marasche e visciole, sottobosco e leggero tocco di spezia scura. Trama gustativa fitta ma grande progressione grazie a tannini serrati ed eleganti e una buona sapidità. Il finale è avvincente, saporito e persistente.
13) Brunello di Montalcino Spuntali 2015 Val di Suga
Rubino classico ben articolato. Al naso si offre intenso su note classiche di fiori scuri, sottobosco, cenni balsamici e leggeri spunti fruttati rossi. Trama gustativa elegante e compatta con tannini eleganti e ben equilibrati con una salinità appagante che dona una progressione elegante e di personalità. Il finale è saporito, articolato e intenso.
12) Brunello di Montalcino Le Origini 2015 La Fornace
Rubino cupo leggermente granato. Olfatto nitido intenso e complesso, con il fruttato rosso di marasca e ciliegia con note eleganti di kirsch, speziatura gialla e note leggermente affumicate. Bocca intensa e serrata con tannini raffinati ed equilibrati. Ottima la parte salina che accompagna il sorso ricco verso il finale intenso, persistente e molto saporito. Affascinante interpretazione.
11) Brunello di Montalcino Montosoli 2015 Altesino
Rubino granato classico. Olfatto suadente tra note di marasca kirsch, spezie officinali fresche e sottobosco intenso. Trama gustativa non possente ma di raffinati equilibri con tannini finissimi e un’acidità che dona alla progressione sapore e grande eleganza di beva. Il finale è persistente, intenso e in ottima corrispondenza olfattiva.