Un grande classico del Vulture

di Riccardo Viscardi 30/04/15
1356 |
|
Un grande classico del Vulture

Ci siamo occupati spesso di aglianico su Doctor Wine e soprattutto di Aglianico del Vulture. Il Vulture è un territorio della Basilicata che insiste su un antico vulcano ormai spento da millenni. Il legame con il vitigno è profondo ed anche le caratteristiche dei vini cambiano a seconda delle differenze tra i comuni ed dell’altezza delle vigne. Il territorio sta vivendo un bel periodo grazie ad un impulso di nuovi produttori. Ma proprio per questo oggi vogliamo parlare di un grande classico del Vulture: Paternoster, che quest’anno festeggia i 90 anni di attività.

L’azienda consta di 20 ettari vitati e la produzione nella bella cantina di Villa Rotondo, nei pressi del paese di Barile, è moderna nella conoscenza e tradizionale nello stile. Sul fronte vini la cantina rappresenta varie anime dell’aglianico con tre prodotti molto differenti tra loro ma di eguale attinenza al territorio. La grande classicitàè rappresentata dal Don Anselmo, dedicato al fondatore dell’azienda, un vino dalla longevità incredibile e molto austero nei primi anni di vita; il Rotondo, che proviene da un vigneto estremamente vocato e che ha una lavorazione più attenta ad una maggiore fragranza olfattiva con la ricerca di un frutto più incisivo; mentre il Synthesi rappresenta l’aglianico giovane e di pronta beva.

 

Le differenze tra il Don Anselmo ed il Rotondo sono dovute anche alla differenza dei suoli e dalle altitudini dei vigneti oltre che dalla loro età. Il Don Anselmo proviene da un vigneto situato a circa 600 metri di altitudine ed ha vigne molto vecchie che portano la produzione a circa 50 quintali di uva per ettaro, la maturazione è tardiva e si vendemmia ad ottobre inoltrato.

L’elevazione in legno prevede l’uso sia di barrique che di botti classiche. Il Rotondo è totalmente elevato in legni piccoli francesi per circa un anno e poi si affina in bottiglia. Il vigneto Rotondo nell'omonima localitàè a circa 500 metri e si raccoglie con almeno una decina di giorni di anticipo rispetto al precedente. I due vini, quindi, sono concettualmente molto diversi ed il secondo nacque per avere un aglianico sì importante, ma con una beva più armonica nei primi anni.

In questa degustazione troverete le ultime quattro annate di Don Anselmo e le ultime due di Rotondo.

Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Rotondo 2010
Aglianico del Vulture
Paternoster 28/01/15 Redazione Rubino intenso; floreale l’attacco olfattivo (come poi anche il 2011) su fiori scuri non insistiti poi frutta rossa tipo ciliegia fresca, molto intensa e ben supportata da note speziate come...
Leggi tutto
Rotondo 2011
Aglianico del Vulture
Paternoster 28/01/15 Redazione Di colore rubino di buona intensità e tenuta, mostra un olfatto intrigante, nitido e pulito. Il floreale della rosa è sottoesposto rispetto alla vena fruttata rossa di more e alla speziatura...
Leggi tutto
Don Anselmo 2007
Aglianico del Vulture
Paternoster 28/01/15 Redazione Questo vino è la dimostrazione che viene immesso sul mercato troppo presto; una tirata di orecchie a Vito Paternoster da anni uomo “immagine” dell’azienda. Vero è che le richieste sono molte...
Leggi tutto
Don Anselmo 2008
Aglianico del Vulture
Paternoster 28/01/15 Redazione Dato che Paternoster è un'azienda fondamentale per la storia dell’aglianico, ho nei suoi confronti un approccio esigente. Il vino è buono e il punteggio anche, ma ritengo che il Don Anselmo si...
Leggi tutto
Don Anselmo 2009
Aglianico del Vulture
Paternoster 28/01/15 Redazione Tipico rubino non eccessivo e poi la classica prugna, la viola, quindi l’accenno fresco balsamico ed la frutta rossa. Un tocco di spezie fa il resto. Attacco gustativo deciso, verticale, austero....
Leggi tutto
Don Anselmo 2010
Aglianico del Vulture
Paternoster 28/01/15 Redazione Bel rubino brillante e giovanile, olfatto leggermente chiuso (è veramente giovane), poi si distende sul floreale ed una prugna del tipo susina gialla; il sottobosco si sente al naso sia come frutti...
Leggi tutto




Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL