I Salici 2013

I Salici 2013
DenominazioneLambrusco
CategoriaSpumante
Nazione
Regione

È una selezione particolare, prodotta in quantità limitatissima, direi “confidenziale”: è forse, però, il vino che meglio impersona lo spirito della cantina. Il richiamo al passato è evidente: “Salici” perché richiama il tempo in cui i tralci venivano legati con i rami flessibili dei salici, non esisteva altro modo. Anche la metodologia è antica, una rifermentazione in bottiglia “ancestrale”, un richiamo alle pratiche agricole di una volta supportate da conoscenza attuale.
All’apertura la spuma è rigogliosa, sembra voglia liberarsi dalla prigione della bottiglia. Le riduzioni iniziali, evidente retaggio della rifermentazione in bottiglia, con l’ossigenazione si puliscono e lasciano un sottofondo di frutta rossa esuberante, ciliegia e durone, con una mineralità e speziatura intriganti. La bocca è corroborante, freschissima e asciutta, di gran corpo.
Eccezionale l’abbinamento con la cucina, opulenta, parmense, ma non solo.


Annate

Etichetta Anno Uvaggi Bottiglie Tipo bottiglia Leggi
I Salici 2013 2013


 


0 |
|
Monte-delle-Vigne.jpg

Top five dell'azienda

Lambrusco-monte-delle-vigne.jpg Lambrusco
0,
Lambrusco-monte-delle-vigne.jpg Lambrusco
I Salici 2013 Lambrusco i Salici 2013
2013,
I Salici 2013 10° - Lambrusco i Salici 2013
2013,
I Salici 2013 I Salici 2013
2013,
 

Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL