Pas Dosè Metodo Classico Riserva

Denominazione | Lessini Durello |
Categoria | Spumante |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Dal sito del produttore:
Le uve: blend di Durella raccolta in zone differenti. La Durella è un vitigno autoctono e antichissimo della regione Veneto, estremamente vigoroso, dalla buccia particolarmente spessa e coriacea, coltivato su terreni ricchi di mineralità. Tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona, è capace di dare dei vini dall’acidità rilevante, per l'elevato contenuto in acido malico, che ben si prestano alla spumantizzazione secondo il Metodo Classico.
Zona di produzione: le colline a Nord Est di Verona, nella zona dei Monti Lessini.
Sistema di impianto: tendone veronese corto.
Terreno: di origine vulcanica.
Raccolta: inizia a fine agosto e termina ai primi di ottobre. Le uve sono raccolte a mano e trasportate in cassette. Le cassette vengono poste in cella per il raffreddamento dell’uva prima della pigiatura.
Tecnica di vinificazione: pressatura in modo soffice con temperatura sui 10-12° C. La prima fermentazione avviene in vasche termo-controllate con temperatura intorno ai 15-18° C. Tempo medio di fermentazione nelle vasche: 20 giorni. Presa di spuma con i propri lieviti in Aprile.
Maturazione: sui propri lieviti in bottiglia, non inferiore ai 36 mesi. Remuage sûr pupitres: a maturazione ultimata, le bottiglie sono prelevate dalle cataste ed infilate per il collo nelle pupitres, vengono ruotate a mano ogni giorno per circa 30 giorni, al termine dei quali si esegue la sboccatura (dégorgement). Nel caso dello Spumante Pas Dosè al momento della sboccatura viene effettuato solamente il rabbocco con lo stesso vino
CARATTERISTICHE
Contenuto alcolico: 12,50% vol.
Colore: giallo intenso con riflessi dorati.
Perlage: vivace e persistente.
Profumo: naso elegante e complesso dove le note di fiori bianchi, acqua di arancia, vaniglia e frutta candita sfilano delicatamente verso le note dolci di miele di acacia e di pan briosche. Un bouquet complesso, pulito e minerale con una trama fruttata e delicatamente tostata.
Gusto: la bocca è giovane e vivace, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. La freschezza e la mineralità si contrappongono alle note dolci in un quadro di grande equilibrio gusto-olfatto. Un vino sempre dinamico, persistente ma mai concentrato.
Abbinamenti: come aperitivo, accompagnato da un prosciutto crudo di Parma o da una Casatella Trevigiana. Di grande impatto in abbinamento con dei tagliolini alla granseola.
Servizio: a 4-6° C in flûte come aperitivo; in coppa per esaltarne tutte le caratteristiche.