N’Anticchia 2008

N-Anticchia-2008.jpg
DenominazioneEtna Rosso
CategoriaRosso
Nazione
Regione

Le uve, nerello mascalese in purezza, provengono in parte da un piccolo vigneto prefillossera – appena mezzo ettaro – con viti alla soglia dei cent’anni, vicino a Passopisciaro. Poche bottiglie, 1800 nel 2005 – oggi la produzione si è ampliata e gli ettari sono diventati due – che chiariscono il nome del vino, N’Anticchia, “un pochino” in siciliano. Paolo Caciorgna, proprietario ed enologo, è però toscano, anche lui, non il primo, preso dal coup de foudre etneo. Il suo vino ha colore rosso pallido, trasparente. Al naso presenta esuberanza e complessità, un bel frutto, note balsamiche e aromatiche di timo, speziatura di ginepro e chiodi di garofano, grande mineralità. In bocca è caldo, dal tannino ancora ruvido ma già elegante, leggiadro come un giovane Barbaresco delle Langhe. Nel profondo sud della Sicilia.


Annate

Etichetta Anno Uvaggi Bottiglie Tipo bottiglia Leggi
N-Anticchia-2008.jpg 2008


 


0 |
|
Caciorgna.jpg

Top five dell'azienda

N’Anticchia 2008 N’Anticchia 2010
2010,
N-Anticchia-2008.jpg N’Anticchia 2008
2008,
 

Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL