Langhe Nebbiolo

Denominazione | Langhe |
Categoria | Rosso |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Dal sito del produttore:
Re dei vitigni Piemontesi, del nebbiolo - vinificandolo come “Langhe Nebbiolo” - si è prediletta l’esaltazione dell’aroma primario di frutta e del suolo sabbioso che la terra di Valmaggiore (Vezza d’Alba) conferisce.
La vinificazione e l’affinamento prevedono esclusivamente acciaio e vetro.
A proposito del Langhe Nebbiolo di Giacomo Barbero
Il Nebbiolo è una delle varietà di vite che accomuna le sorti produttive delle colline alla destra e alla sinistra del fiume Tanaro e il Langhe Nebbiolo, così come quello d’Alba è l’esempio tangibile di questa comune vocazione alla qualità la sua zona di origine. Il Langhe Nebbiolo è un vino rosso in purezza di monovitigno. Esprime toni importanti è capace di resistere al tempo e di posizionarsi positivamente tra gli altri grandi figli del vitigno Nebbiolo. Si esprime al meglio dopo alcuni anni e questo dipende dai terreni in cui è nato. Il colore è rosso rubino poi granato, il profumo unisce i sentori fruttati del lampone, del geranio e della fragolina selvatica a quelli eterei e speziati della cannella e della vaniglia, il sapore, totalmente secco, si avvale di una struttura notevole, dove alcol, acidità ed estratto creano sensazioni di armonia ed eleganza.
Vitigno Nebbiolo 100%
Zona di produzione Roero, Vezza d’Alba Terreno sabbioso
Altitudine 280-320 metri s.l.m.
Esposizione sud/sud-ovest
Vendemmia manuale in cassette forate da 20 Kg a metà Ottobre
Superfice 15.000 m2
Vinificazione le viti da cui provengono le uve per produrre questo Langhe Nebbiolo hanno una produzione media che non supera i 2 Kg. Questo si tramuta in un non diradamento dei grappoli ottenendo alcontempo un prodotto di elevata qualità. Dopo la pigiatura delle uve il prodotto macera all’interno di vasche in acciaio inox percirca unasettimana. La fermentazione malolattica e il successivo affinamento pre-imbottigliamento avvengono in acciaio inox. Viene imbottigliato 8 mesi dopo la sua raccolta e fatto maturare in bottiglia.
Gradazione 14 - 14,5%
Formati - 3.666 bottiglie (0,75 litri) - 300 magnum (1,5 litri)
Prima annata 2016