Lavarubra

Denominazione | Lacryma Christi del Vesuvio |
Categoria | Rosso |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Dal sito del produttore:
Ruber, per i latini, era il colore rosso della passione. Alle pendici del vulcano, dove la lava“rubra” infuocata discese verso il mare, un prezioso nettare rosso rubino si estrae dalle vigne Piedirosso e Aglianico. In quel colore rivive la passione dell’uomo e la potenza della natura.
La leggenda narra che Dio, riconoscendo nel Golfo di Napoli un lembo di cielo strappato da Lucifero durante la caduta verso gl’inferi, pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del Lacrima Christi. Un vino nobile dalle antiche origini in cui mito e tradizione si fondono per regalare suggestioni ed emozioni uniche, espressione di una terra ricca e generosa.
Caratteristiche
Classificazione: Denominazione di Origine Controllata
Zona di produzione: Boscoreale – Terzigno – Pompei
Uvaggio: Piedirosso 85%, Aglianico 15%
Terreno: Vulcanico – sabbioso
Sistema di allevamento: Tendone e spalliera con potatura a Guyot
Altitudine: 230 – 250 m slm
Esposizione: Sud – Sud/Est
Vendemmia: Fine Settembre. Raccolta manuale con selezione delle uve
Resa per ettaro: 85/90 quintali
Affinamento: 5 mesi in legno
Grado alcolico: 13%
Analisi sensoriale
Colore: Rosso rubino
Profumo: Tipico della frutta rossa matura. Molto intenso, ampio, complesso e consistente.
Gusto: Rotondo e Persistente.
Altre informazioni
Temperatura di servizio: 18-20 °C
Abbinamenti: Carni rosse alla brace, selvaggina, zuppe forti, cibi tartufati e formaggi. Salumi stagionati e tutti i piatti dal sapore forte e robusto.