Montefalco Sagrantino

Denominazione | Montefalco Sagrantino |
Categoria | Rosso |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Dal sito aziendale:
E’ il vino tradizionale di Montefalco ottenuto esclusivamente da uve Sagrantino, vitigno coltivato da secoli sulle pendici delle colline umbre caratterizzato da grande struttura e longevità.
Varietà: Sagrantino 100%.
Prima annata di produzione: 1981.
Vigneti: situati in collina tra i 300 ed i 400 m s.l.m.; esposizione sud e sud-ovest; allevamento a cordone speronato e Guyot; età media 15 anni.
Resa per ettaro: 45 hl / ha.
Vendemmia: generalmente nella seconda settimana di ottobre, con raccolta manuale delle uve.
Vinificazione: riempimento delle vasche per gravità, fermentazione sulle bucce per 25-40 gg alla temperatura di 25-28°C. Illimpidimento spontaneo senza filtrazione.
Affinamento: 6 mesi in carati di rovere da 500 litri e 18 mesi in botti di rovere da 25 hl, in vasca di cemento per 12 mesi, quindi in bottiglia per almeno un anno.
Abbinamenti: accompagna grigliate ed arrosti, carni rosse brasate o stufate, cacciagione e formaggi stagionati a pasta dura.
Periodo ottimale di consumo: il Sagrantino generalmente raggiunge la piena maturità dopo 10-15 anni dalla vendemmia ed è in grado di affinarsi in bottiglia per oltre 30 anni.
Temperatura di servizio: 18°C.
Disponibile nei formati: 0,375 litri; 0,75 litri; 1,5 litri in astuccio in legno; 3 litri in astuccio in legno.