Fiano di Avellino

guido marsella fiano di avellino etichetta
DenominazioneFiano di Avellino
CategoriaBianco
Nazione
Regione

Dal sito aziendale:

Pigiatura delle uve, conservazione in vasi vinari, imbottigliamento. L'unico elemento di contatto del vino in queste fasi di lavorazione è l’acciaio inox AISI 316.

Uve: 100% Fiano (solo aziendale)
Terreno: roccioso - argilloso
Altitudine: 700 metri s.l.m.
Anno d’impianto: 1990
Densità d’impianto: 2500 ceppi/Ha
Sistema d’allevamento: Guyot
Periodo raccolta: fine ottobre
Resa per ettaro: 60 Ql.

13.50 % VOL.
Acidità totale: 6.90
Estratto secco totale: 20
Temperatura per servire: circa 12°C

Tutti i vini dell’azienda Guido Marsella vengono commercializzati almeno dopo 18 mesi dalla vendemmia, in quanto il principio è di lasciare il mosto nei vasi vinari a maturare naturalmente in tutte le sue caratteristiche, tale “modus operandi” senza forzature, consentirà ai vini dopo l’imbottigliamento, se conservati a temperatura costante in ambienti salubri ed in assenza di luce, una durata di oltre 10 anni.


Annate

Etichetta Anno Uvaggi Bottiglie Tipo bottiglia Leggi
guido marsella fiano di avellino 2000 etichetta 2000 Fiano 100 %
0 0.75L


 


0 |
|
logo guido marsella cantina vino campania

Top five dell'azienda

Anima-Ribelle-2013.png Anima Ribelle 2013
2013, 2013,
Fiano-di-Avellino-2000.jpg Fiano di Avellino 2000
2000,
Fiano-di-Avellino-2001.jpg Fiano di Avellino 2001
2001,
Fiano-di-Avellino-2003.jpg Fiano di Avellino 2003
2003,
Fiano-di-Avellino-2004.jpg Fiano di Avellino 2004
2004,
 

Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL