Oltre

bellaria greco di tufo oltre etichetta doctorwine
DenominazioneGreco di Tufo
CategoriaBianco
NazioneItalia
RegioneCampania

Dal sito aziendale:

Agricola Bellaria cerca sempre di stabilire con esattezza il periodo migliore di vendemmia per ottenere un giusto equilibrio tra acidità e alcool del vino.

Nel caso dell’Oltre, il periodo più indicato è stato identificato nel mese di Ottobre 2014.

La produzione del Greco di Tufo di Agricola Bellaria è pari a 20.000 bottiglie l’anno, mentre quella del Greco di Tufo Oltre è di 7.000.

Il processo di vinificazione inizia dall’individuazione di una zona di produzione sulla quale Agricola Bellaria realizza una riduzione di produzione da 150 quintali di uve a ettaro, la produzione standard prevista dal disciplinare, a 80 quintali a ettaro. Una precisa scelta fatta dall’azienda per garantire solo vino della più alta qualità.

La zona identificata è quella di Prato di Principato Ultra, paese della provincia di Avellino, e uno degli otto comuni della regione Campania autorizzati alla produzione del Greco di Tufo. Una zona ben circoscritta, che rientra in un progetto per la lotta integrata promosso proprio dalla regione. Un impegno concreto per evitare l’inquinamento delle falde acquifere in determinate zone. Agricola Bellaria, da sempre attenta al mantenimento dell’equilibrio naturale del territorio, aderisce al progetto utilizzando al minimo i prodotti anticrittogamici ed evitando di effettuare il diserbo.

Nella zona identificata, viene realizzata la vendemmia manuale con una leggera pigiatura per preservare l’integrità di ogni chicco di uva. Il vino è trasferito in una pressa automatica che esercita una piccola pressione per mantenere inalterate le caratteristiche delle uve. Il prodotto viene poi spinto in un serbatoio di acciaio inox in cui si effettua la separazione del mosto dalle sostanze solide per ottenere una fermentazione pulita, senza alcun intoppo successivo. Vengono quindi aggiunti lieviti selezionati di alta qualità, ovvero lieviti varietali che lavorano sulle caratteristiche organolettiche delle uve, aumentandole e valorizzandole, senza alterarle.

La temperatura di fermentazione viene sempre controllata e Agricola Bellaria ha scelto di mantenerla molto bassa, compresa tra i 12-13°, la temperatura limite per la sopravvivenza dei lieviti. Si tratta di una precisa scelta fatta per garantire il mantenimento di tutte le sostanze aromatiche. Viceversa, se la temperatura fosse più alta, le sostanze aromatiche si disperderebbero nell’aria senza permettere al vino di trattenerle.

A conclusione della fermentazione, il vino prodotto viene trasferito in cinque diversi serbatoi in ognuno dei quali è utilizzato un diverso lievito. In ogni serbatoio il vino sviluppa delle caratteristiche proprie e particolari: dalle note di frutta matura a quelle di frutta tostata, dalle note di pera Williams a quelle di melone. Una volta uniti i vini dei cinque serbatoi in un blend, viene ottenuta una miscela unica caratterizzata da un esclusivo bouquet aromatico che impreziosisce ancor di più l’Oltre. È proprio questo particolare, accurato ed esclusivo processo messo in atto da Agricola Bellaria a permettere la produzione di un vino assolutamente unico e speciale.

Agricola Bellaria ha scelto, inoltre, di bloccare tutte le fermentazioni a un piccolo residuo zuccherino. Questo significa che non viene sviluppato tutto l’alcool possibile, ma viene conservata una parte di zuccheri per compensare le note amarognole del Greco di Tufo.

A questo punto, il vino viene travasato una prima volta per separarlo dalla feccia, ovvero dai residui di fermentazione dei lieviti depositati. Per circa un mese, viene quindi effettuato il batonnages, con la sospensione della feccia una volta a settimana. Questa pratica contribuisce al mantenimento delle particolari caratteristiche dell’Oltre per farne apprezzare la sua degustazione al palato.

A completare l’intero processo, intervengono le fasi di chiarifica proteica e di stabilizzazione tartarica in cui il vino è mantenuto al di sotto di 0° per far sì che le sostanze intorbidanti siano trattenute e non arrivino alla fase finale di imbottigliamento.

Infine, il vino Oltre viene immesso in bottiglie con filtrazione sterile a 45 Micron. Questo significa che non c’è alcun batterio che possa attaccare il vino più piccolo di 45.000 parti di millimetro ed è la garanzia di un vino assolutamente sterile.


Annate

Etichetta Anno Uvaggi Bottiglie Tipo bottiglia Leggi
bellaria greco di tufo oltre etichetta doctorwine 2016 Greco 100% %
0.75L


 


0 |
|
logo bellaria

Top five dell'azienda

bellaria greco di tufo oltre etichetta doctorwine Oltre
2016,
 

Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL