Le atout della Sicilia

di Riccardo Viscardi 19/09/18
2207 |
|
sicilia en primeur

Ragionando in primis su Sicilia en Primeur, quindi su successive degustazioni siciliane, possiamo affermare che in Sicilia si beve bene e con un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso anche sui prodotti di punta.

Sempre affascinante per un degustatore nonché comunicatore di vino andare in Sicilia e una delle occasioni che ci si offre nell’arco dell’anno è la manifestazione primaverile Sicilia en Primeur che ben equilibra degustazioni e tour in Trinacria alla scoperta di nuove realtà produttive o in visita ad aziende note ma per noi “continentali” non a portata di mano.

Dopo questa tornata di degustazioni cosa si evince? Il messaggio più bello per appassionati e semplici consumatori è che in Sicilia si beve bene e con un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso anche sui prodotti di punta. Lo step 3 dell’evoluzione siciliana, di cui abbiamo già parlato su DoctorWine, sta dando grandi risultati e aiuta anche a riscoprire nuovi terroir, o terroir dimenticati come le Madonie, o la valle del Belice con vitigni tradizionali o di importazione: i risultati sono eccellenti.

I vitigni che stanno risorgendo sono molti, soprattutto grazie a nuove interpretazioni e a giaciture migliori. Anche il nero d’Avola, che si era un po’ perso con interpretazioni tendenti a vini muscolari, carichi di inutile legno e con dolcezze un po’ stucchevoli, sta iniziando a ritrovare interpretazioni molto più consone al vitigno, con le sue eleganze e le sue rusticità olfattive così tipiche e accattivanti. Certo va portato in altezza con vendemmie tardive ma gli esiti sono ottimi, come i risultati che sta ottenendo il syrah, estremamente adattabile a terreni e climi siciliani come nella enclave di Noto. Un vino che sta crescendo molto e non solo nelle mie simpatie è il Cerasuolo di Vittoria soprattutto nelle versioni in cui la quota di frappato sale al massimo consentito dal disciplinare (50%, ma magari fosse maggiore!) che gli dona ampiezza e simpatia olfattiva e una leggerezza saporita molto accattivante mentre il nero d’Avola tende ad arricchire la fase gustativa in equilibri talvolta complessi da trovare. Anche il frappato in purezza sta avendo una bella crescita.

Quest’anno c’era qualche apprensione verso i vini bianchi soprattutto a livello olfattivo visto il torrido andamento stagionale estivo del 2017, tuttavia siamo rimasti impressionati dalla capacità raggiunta dai produttori siciliani di affrontare questa sfida complicata, uscendone molto bene con vini che hanno mantenuto olfatti fragranti e puliti, e sorprendentemente freschi. Complimenti.

Su questo fronte abbiamo una meravigliosa esplosione del grillo che nella zona occidentale potrebbe divenire il bianco di riferimento sia nelle versioni più tradizionali e calde, che in quelle più moderne basate su un olfatto molto intenso anche su note esotiche e una acidità più spiccata. Molto bene anche il catarratto e il carricante soprattutto da quote elevate, con gli olfatti che nell’invecchiamento si nobilitano molto. Bisogna anche far notare come anche i vini più semplici hanno un’invidiabile tendenza a invecchiare bene con grande profitto del compratore.

Per concludere, una rapida osservazione proprio sulla manifestazione Sicilia en Primeur, sempre ottimo punto di riferimento. Quest’anno abbiamo notato una leggera diminuzione dei vini in degustazione e questo è un bene, perché alcune lacune sono compensabili nei banchi di assaggio dei produttori; quello che ci è dispiaciuto è stata l’assenza di alcuni produttori importanti. Molto interessante anche il fatto di aver abbinato la manifestazione vinicola agli eventi legati a Palermo Capitale della Cultura 2018 e l’apertura al pubblico con la possibilità di assaggiare tanti buonissimi vini siciliani.

Articoli Correlati

  Prodotto Pubblicato il Autore Categoria Leggi
Sicilia: un continente da conoscere 13/06/2017 Riccardo Viscardi Tasting notes
Cosa bolle nel vulcano? 19/04/2017 Riccardo Viscardi Tasting notes
La seconda primavera siciliana 16/06/2016 Riccardo Viscardi Miscellanea




Editoriale della Settimana

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL