Autochtona Award, ecco i 31 finalisti

Concluse a Bolzano le degustazioni per selezionare i migliori vini autoctoni che si contenderanno il primo posto nelle dieci categorie del premio. La proclamazione, in diretta streaming, martedì 19 ottobre durante la 18^ edizione di Autochtona.
Dopo due giorni intensi di degustazioni, sono stati individuati i 31 vini che si contenderanno il gradino più alto degli Autochtona Award, il premio che valorizza il grande patrimonio autoctono italiano. I vincitori, suddivisi nelle dieci categorie previste dal premio, verranno svelati durante la diretta streaming di martedì 19 ottobre alle ore 16, direttamente da Fiera Bolzano, dove a partire da lunedì 18 ottobre si svolgerà la 18^ edizione di Autochtona, il Forum dei vitigni autoctoni italiani.
La giuria degli Autochtona Award, che si è riunita martedì 4 e mercoledì 5 ottobre, quest’anno è stata presieduta dal noto critico e giornalista Daniele Cernilli (DoctorWine), che al termine della due giorni ha dichiarato: “Il livello tecnico della giuria ha reso molto più semplice il mio ruolo di presidente. In realtà mi sono sentito un portavoce e un "primus inter pares" più che altro. I premi assegnati, e che verranno comunicati solo in seguito, mi sono sembrati credibili, ma molti vini erano davvero notevoli in pressoché tutte le categorie”.
Oltre a lui hanno preso parte alle degustazioni, che si sono svolte rigorosamente alla cieca, anche: Giuseppe Carrus (Gambero Rosso), Fabio Giavedoni (Slow Wine), Andrea Gori (Intravino), Luca De Martini (Vinarius), Christine Mayr (Vitae-AIS), Alessandra Piubello (I Vini di Veronelli), Marco Rossi (Tannico), Leila Salimbeni (Spirito diVino), Alessandro Franceschini (Viniplus di Lombardia) Pierluigi Gorgoni (enologo e docente della scuola Alma). Insieme a loro, grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE, hanno completato la giuria anche professionisti internazionali del calibro di Richard Baudains (Decanter), Paula Bosch (sommelier, giornalista e scrittrice), John Brunton (The Guardian), Anders Levander (DinVinguide) e Sigi Hiss (Vinum).
I vini finalisti si contenderanno il titolo di “Miglior Vino Bianco”, “Miglior Vino Rosato”, “Miglior Vino Rosso”, “Migliori Bollicine”, “Miglior Vino Dolce”, “Miglior Vino Ancestrale”, “Miglior Vino Orange” e, per la categoria Tasting Lagrein, “Miglior Lagrein Rosato”, “Miglior Lagrein” e “Miglior Lagrein Riserva”. Durante la premiazione verranno assegnati anche le importanti menzioni speciali: “Premio Terroir”, “Spirito diVino”, “Premio Giovani Vignaioli Vinarius” e “Premio Tannico”.
Questi i finalisti Autochtona Award 2021 (in ordine alfabetico):
Miglior Vino Bianco
- Corte Sermana, Lugana Doc Riserva Sermana 2016 - Veneto
- DRAGA, Miklus 2017 – Friuli Venezia Giulia
- I Custodi delle Vigne dell'Etna, Ante Etna Bianco Doc 2018 - Sicilia
Miglior Vino Rosato
- Feudo Arcuria, Contessa Etna Rosato Doc 2020 - Sicilia
- Tenute Bosco, Etna Rosato Doc 2019 - Sicilia
- Torre Mora, Scalunera Etna Rosato Contrada Dafara Galluzzo 2020 -Sicilia
Miglior Vino Rosso
- Azienda Agricola Giovanna Tantini, Bardolino Doc 2020 - Veneto
- Di Barro, Mayolet Doc Valle D'Aosta Vigne de Toule 2019 - Valle D'Aosta
- Les Crêtes, Fumin Valle d'Aosta D.O.P. 2019 - Valle D'Aosta
Migliori Bollicine
- Cantina della Volta, Rosé Lambrusco di Sorbara DOC Brut Metodo Classico 2016 - Emilia Romagna
- Vallerosa Bonci, Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Spumante Doc Metodo Classico Millesimato "Giuseppe Bonci" 2013 - Marche
- Venti Venti, Ventiventi Rosé Spumante Brut Metodo Classico Lambrusco Modena Doc 2018 - Emilia Romagna
Miglior Vino Dolce
- Buranco, Sciacchetrà 2018 - Liguria
- Conte Emo Capodilista - La Montecchia, Donna Daria Fior D'Arancio Passito Docg 2017 – Veneto
- Lusignani, Vin Santo Di Vigoleno 2010 - Emilia-Romagna
Miglior Vino Ancestrale
- Marchesi di Ravarino, Baby Magnum 2020 - Lambrusco di Sorbara Metodo Ancestrale Emilia-Romagna
- Paltrinieri, Radice 2020 - Emilia-Romagna
- TerraQuilia, Il Nativo Ancestrale XIII Luna 2016 - Emilia-Romagna
Miglior Vino Orange
- Damijan Podversic, Malvasia Istriana IGT Venezia Giulia 2017 - Friuli Venezia Giulia
- Torre Fornello, UNA Malvasia D.O.C. Colli Piacentini Bio 2015 - Emilia-Romagna
- Villa Rubini, Villa Rubini Ribolla Gialla Biologico Vigna Aratorio Di Praducello 2018 - Friuli Venezia Giulia
Tasting Lagrein - Miglior Lagrein Rosato
- Kellerei Terlan, Lagrein Rosè 2020 - Alto Adige
- Pfannenstielhof, Lagrein Rosè IGT 2020 Mitterberg 2020 - Alto Adige
- Weingut Larcherhof, Lagrein Kretzer Rosè 2020 DOC - Alto Adige
Tasting Lagrein - Miglior Lagrein
- Martini & Sohn, Südt. Lagrein Pure Origin DOC 2020 - Alto Adige
- Kellerei Tramin, LAGREIN 2020 - Alto Adige
- St.Quirinus, Lagrein Badl 2019 - Alto Adige
Tasting Lagrein - Miglior Lagrein Riserva
- Castelfeder Weingut - Tenuta, Lagrein BURGUM NOVUM 2016 - Alto Adige
- Franz Gojer - Glögglhof, Südtirol Lagrein Riserva DOC 2019 - Alto Adige a parimerito con Kellerei Tramin, Urban 2019 - Alto Adige
- Weingut st. Peter (Roland Gamper), Lagrein DOC 2015 - Alto Adige
Vi aspettiamo dunque in fiera il 18 e 19 ottobre oppure in collegamento da casa martedì 19 alle ore 16 per la premiazione: il link alla diretta streaming sarà presto online sul sito di Autochtona (www.autochtona.it).
Autochtona 2021 | 18ª edizione
Fiera Bolzano, 18 - 19 ottobre
ore 10.00 - 16.00 - ingresso riservato agli operatori del settore
ore 16.00 - 18.00 - apertura al pubblico (wine lovers)
Per maggiori informazioni visita il sito: www.autochtona.it
www.instagram.com/autochtona_award
www.facebook.com/Autochtona
www.twitter.com/Autochtona
tel: +39 0471-516092