Titolo 2010
   | Autore | Redazione | 
| Data di pubblicazione | 20/11/13 | 
| Punteggio | 90/100 | 
| Denominazione | Aglianico del Vulture | 
| Premi | |
| Rapporto qualità prezzo | |
| Prezzo attuale | 26.00 € | 
| Regione | Basilicata | 
| Nazione | Italia | 
Abbandoniamo il centro Italia per spingerci a sud, in Basilicata. Ma abbandoniamo anche l'idea stereotipata di un sud afoso e secco. Il Vulture è un'area vulcanica poco meridionale nelle caratteristiche, molto fredda e ventosa, dove la fa da padrone l'aglianico, varietà meridionale diffusa anche in altre regioni come in Campania (dove è la base della Docg Taurasi). E' una varietà tardiva, che spesso viene vendemmiata all'inizio di novembre, a volte addirittura sotto la neve. Molto tannica, dà vini importanti.
Elena Fucci è una piccola produttrice (complessivamente fa 15mila bottiglie di questo unico vino), giovane, sicuramente una delle migliori della zona. Molto appassionata, cura le sue vigne - che si trovano a 600 metri - come giardini. Il suo è uno stile un po' moderno che porta nel bicchiere un vino rubino intenso e concentrato, con un incedere di note fruttate al naso, soprattutto amarena e mirtillo, e poi tracce di spezie. L'attacco in bocca è abbastanza tannico ma la buona acidità lo sostiene e il sorso è succoso e saporito per chiudere poi molto lungo.

English




                    
                    
                    
                    
                    
                   
                    