Badia di Morrona presenta il ristorante La Refezione

Le aziende vinicole abbracciano i ristoranti. Per la rubrica “Ristorante amico”, un produttore presenta uno dei suoi ristoranti preferiti, che a sua volta propone una ricetta in abbinamento a un suo vino.
Un'elegante club-house a Garbagnate Milanese all'interno di un centro sportivo dove gustare una fantasiosa cucina, sia di terra sia di mare; per effettuare la scelta migliore, lasciatevi guidare dall'esperto titolare e dalla sua giovane équipe di collaboratori.
Questa la filosofia del locale: “Non seguiamo le mode, perseguiamo un modo. Ci piace offrire una cucina stagionale molto curata preparata con ingredienti sani, un posto bello e un clima in cui le connessioni rilevano misura e gusto precisi”.
La ricetta proposta:
Coniglio disossato e fritto con il suo paté
Ingredienti per 4 persone:
3 dorsi di coniglio, 3 fegati di coniglio, 6 reni di coniglio, salvia, menta e rosmarino q.b. , capperi q.b., 1 scalogno, 2 acciughe, 1 uovo, farina per la panatura, olio evo per friggere, burro 2 noci, sale e pepe q.b., vino bianco secco ½ bicchiere
Procedimento:
Per il coniglio: Disossare il dorso del coniglio e liberare i due filetti. Suddividerli e lasciarli marinare in salvia, menta e rosmarino.
Per il paté: Usare fegato, reni e pancia. Passare in padella con burro, capperi, acciughe e un piccolo scalogno. Sfumare con vino bianco secco. Aggiustare sale e pepe e passare al mixer con una noce di burro.
Infarinare i filetti di coniglio, passarli nell’uovo, quindi friggere in olio di oliva alla giusta temperatura.
Servire con un fiore di zucchina fritto e posizionando il paté su un crostino.
Il vino in abbinamento:
Chianti Docg I Sodi del Paretaio 2019 Badia di Morrona
Si presenta rosso rubino. Buona freschezza al naso con spiccate note fruttate e floreali. Al palato risulta un vino piacevole e versatile con un tannino morbido e maturo.
Zona di produzione: le Colline Pisane.
Vitigni: sangiovese 85%, cabernet sauvignon, merlot e syrah 15%.
L’annata 2019: Da considerarsi sicuramente un’ottima annata. Le temperature estive, non troppo torride, hanno permesso una maturazione delle uve più lenta e pertanto i vini che ne sono usciti presentano una buonissima acidità e colori incredibili che garantiscono bella personalità ed eleganza stilistica. I mesi di settembre ed ottobre sono stati caratterizzati da belle giornate con buone escursioni termiche fra il giorno e la notte. Merlo e syrah sono state raccolte intorno al 20 di settembre. La vendemmia si è conclusa verso fine settembre/prima settimana di ottobre dove le belle giornate hanno permesso una maturazione fenolica delle uve sangiovese ottimale.
Produzione: vendemmia manuale, vinificazione in acciaio inox, maturazione in vasche di cemento e/o di acciaio per l0 mesi.
Temperatura di servizio: dati i caldi estivi, è godibilissimo a16°C.
Abbinamenti consigliati: ideale con salumi, formaggi e carni rosse.
Da bere entro due-tre anni dalla vendemmia.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Badia di Morrona
|
01/07/14 | Redazione |
Badia di Morrona è un'azienda di notevole dimensione e bellezza (in totale circa 550 ettari, di cui un centinaio vitati e una quarantina a uliveto), ubicata tra Pisa e Volterra, con... Leggi tutto |
|
![]() |
La Refezione
|
07/07/21 | Redazione | Chiuso la domenica e il lunedì a pranzo |