Salmone affumicato con aceto di lampone

Un piatto velocissimo e freschissimo, perfetto per il periodo estivo, che proponiamo con il Vermentino di Sardegna 2021 Olianas.
Adatto ad un veloce pasto al mare, in barca o sulla spiaggia, o per chi, rimasto a casa, vuole sentirsi un po' in vacanza.
Ingredienti per 4 persone:
600 g salmone affumicato scozzese a fette, 200 g insalata iceberg, 200 g rucola selvatica, 1 mela Fuji, 40 g sesamo tostato, Aceto di lamponi q.b., olio Evo q.b.
Procedimento:
Lavare e sgocciolare bene rucola e iceberg.
Lavare e tagliare a cubetti la mela Fuji senza sbucciarla.
In un’ampia ciotola porre l'insalata e i cubetti di mela. Condire con sale, olio Evo e l’aceto di lamponi a piacere. Mescolare delicatamente.
Porre due fette di salmone in piatti piani, mettere accanto l'insalata e spolverizzare con il sesamo.
Condire il salmone con alcune gocce di aceto di lamponi.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Vermentino di Sardegna 2021 Olianas
Giallo paglierino deciso. Note intense di pompelmo rosa e limone con dettagli di spezie e crosta di pane. Al palato risulta rinfrescante e abbastanza rotondo, con finale molto piacevole.
Zona di produzione: nel cuore del Salcidano, a Gergei, da due vigneti: Murvonis e Porruddu. Il primo ha terreni profondi e fertili a tessitura franco-argillosa che donano al vino freschezza ed eleganza. Il secondo è composto da terreni di colore bruno scuro a tessitura franca, con presenza di conglomerati di marne arenacee, che conferiscono complessità e struttura.
Vitigni: 100% Vermentino, allevato a Guyot con 5600 ceppi per ettaro e una produzione di 1,5 Kg di uva per pianta.
Vendemmia: manuale nella prima decade di settembre.
Vinificazione: il 20% circa delle uve viene vendemmiato in leggero anticipo e fatto fermentare con macerazione sulle bucce, in acciaio, senza aggiunta di lieviti selezionati, secondo il metodo Biointegrale. Questa piccola massa viene utilizzata come pied de cuve per attivare la fermentazione spontanea. La parte restante delle uve, dopo diraspatura e pressatura soffice, viene fermentata in acciaio a 14°C-16° C. L’affinamento avviene 70% in acciaio e 30% in tonneaux per 5 mesi.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
Abbinamenti consigliati: perfetto come aperitivo, si abbina bene a piatti a base di pesce anche molto aromatici e formaggi mediamente stagionati.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Olianas
|
16/06/15 | Redazione |
Realtà fondata nel 2000 da tre amici e soci, Artemio Olianas, Stefano Casadei e Simone Mugnaini, con storie diverse, ma uniti dalla comune passione per la Sardegna e la viticoltura.... Leggi tutto |