Calamari alla piastra con indivia belga

Ricetta di facile fattura che abbiniamo all’Est! Est!! Est!!! Classico di Montefiascone Poggio dei Gelsi 2021 Famiglia Cotarella, un vino fresco e saporito dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ingredienti per 4 persone:
8 calamari, ½ bicchiere olio extravergine d’oliva, 1 limone non trattato, 4 rametti di timo limonato, 4 cespi di indivia belga, sale q.b.
Procedimento:
Lavare accuratamente i calamari togliendo tutte le impurità. Pulire bene i tentacoli ed estrarre l’occhio e le viscere che rimarranno attaccati nel toglierli. Asciugarli bene con della carta da cucina e spennellarli con un po' di olio evo.
Preparare una citronette mettendo in una tazza il succo del limone, le foglie finemente tritate del timo limonato, sale a piacere e battere con un frustino. Aggiungere a filo l'olio evo. Coprire con la pellicola trasparente e lasciare da parte a temperatura ambiente.
Lavare e togliere le foglie più dure all’indivia. Dividerla a metà e asciugarla bene.
Ungere una piastra di ghisa, metterla su fuoco medio e, appena rovente, porvi sopra i calamari con i tentacoli. Lasciarli cuocere per circa 5 minuti girandoli a metà cottura.
Preparare quattro piatti piani e adagiarvi sopra due calamari con i tentacoli e la belga (2 metà) e distribuire in superficie la citronette precedentemente preparata.
Decorare con rametti di timo limonato e servire.
Vino in abbinamento:
(a cura di Stefania Vinciguerra)
Est! Est!! Est!!! Classico di Montefiascone Poggio dei Gelsi 2021 Famiglia Cotarella
Giallo paglierino con riflessi verdolini. Fresco, netto, diretto al naso con profumi di albicocca e pesca gialla su una leggera nota di camomilla. Al gusto è saporito, di buona ricchezza e acidità, che rende il finale complesso e beverino.
Zona di produzione: nel comprensorio Doc di Montefiascone, alcuni vigneti intorno al lago di Bolsena posti a 400 metri di altitudine. Il terreno è friabile e ricco di scheletro.
Vitigni: Roscetto 40%, Trebbiano 40%, Malvasia 20% da 20 ettari di vigneti con un’età media di 16 anni, allevamento a cordone speronato, densità di impianto di 5000 ceppi/ha e una produzione di 70 q/ha.
Vendemmia: ultima settimana di settembre.
Vinificazione: le uve vengono vinificate separatamente. Il Rossetto viene sottoposto ad una criomacerazione sulle bucce per 6 ore a 10°C. Successivamente a una pressatura molto soffice, il mosto viene avviato in serbatoi d’acciaio inox, dove viene avviata la fermentazione alcolica alla temperatura di 13-15°C alfine di ottenere un vino che esalti al massimo le caratteristiche di fragranza e di aromaticità delle uve da cui deriva. La fermentazione malolattica non è svolta. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi.
Gradazione alcolica: 12,50% vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Famiglia Cotarella
|
24/11/11 | Redazione |
È l’azienda della famiglia Cotarella. Né Renzo né Riccardo né il colosso creato tra Lazio e Umbria hanno bisogno di presentazioni. Basta pensare al Montiano,... Leggi tutto |