I seminari sul Piemonte

Non è cosa da tutti i giorni avere la possibilità di assaggiare vini di quella portata a un costo ragionevolissimo, che comprende – lo ricordiamo - anche una copia omaggio della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2021.
È vero che lo stiamo ripetendo spesso, ma ricordiamo ai nostri lettori che il 3 e il 4 di ottobre a Milano invece della solita degustazione a banchetti abbiamo organizzato ben 18 seminari, e questo per ottemperare in modo rigoroso alle normative sui distanziamenti anti Covid 19. Saranno seminari di ottimo livello e condotti dai nostri principali collaboratori.
Personalmente ne condurrò cinque, e Riccardo Viscardi, che è il vicecuratore della Guida Essenziale, tre. Entrambi ci occuperemo in due momenti diversi di vini piemontesi. Riccardo condurrà il seminario su Barbera e Barolo, sabato 3 dalle ore 14:30 alle 15:30 alla sala Galilei A dell’Hotel Principe di Savoia in Piazza della Repubblica a Milano. Comprenderà alcune vere star della vitienologia piemontese, alcuni prestigiosi Nizza e ben sette fra i migliori Barolo assaggiati quest’anno.
Quello che invece è stato affidato a me sarà dedicato a Barolo, Roero e Barbaresco e finirà con lo Sfursat 5 Stelle di Nino Negri che è un vino della Valtellina, sempre prodotto con il nebbiolo. Si terrà a chiusura della nostra manifestazione, domenica 4 ottobre dalle 17:30 alle 18:30, sempre nella sala Galilei A del Principe di Savoia e si apriranno le danze con il Dogliani Papà Celso di Marziano Abbona, poi il Grignolino Monferace di Santa Caterina, alcuni fra i migliori vini del Roero, e alcune gemme di Barbaresco e di Barolo.
Sono due seminari eccezionali che vorrei segnalarvi in modo particolare. Non è cosa da tutti i giorni avere la possibilità di assaggiare rispettivamente 11 e 13 vini di quella portata a un costo ragionevolissimo, peraltro, che comprenderà anche una copia omaggio della nostra Guida Essenziale. Qui sotto troverete l’elenco dei vini che presenteremo e commenteremo. Il tutto, come ricordavo, nel rispetto delle regole di prudenza e di buon senso che tutti siamo tenuti a rispettare con attenzione. Vi aspettiamo.
Sabato 3 ottobre, 14:30-15:30 - Sala Galilei A
Grande Langa: Barbera e Barolo
- Vite Colte, Barbera d'Asti Superiore La Luna e i Falò 2018
- Gianni Doglia, Nizza Viti Vecchie 2017
- La Gironda, Nizza Le Nicchie 2017
- Tenuta Olim Bauda, Nizza Riserva 2017
- Ca' Viola, Barolo Sottocastello di Novello 2016
- Vietti, Barolo Lazzarito 2016
- Crissante Alessandria, Barolo Capalot 2016
- Paolo Conterno, Barolo Ginestra 2016
- Elvio Cogno, Barolo Ravera Bricco Pernice 2015
- Giacomo Borgogno e Figli, Barolo Riserva 2013
- Michele Chiarlo, Barolo Cerequio Riserva 2013
Per acquistare il biglietto a questo seminario: https://shop.doctorwine.it/prodotti/eventi/grande-langa-barbera-e-barolo-0310-h-1430-sala-galilei-a
Domenica 4 ottobre, 17:30-18:30 - Sala Galilei A
Grande Langa: Barolo, Roero e Barbaresco
- Marziano Abbona, Dogliani Superiore Papà Celso 2018
- Tenuta Santa Caterina, Grignolino d'Asti Monferace 2015
- Bric Castelvej, Roero Panera Alta Riserva 2016
- Cascina Ca' Rossa, Roero Mompissano Riserva 2016
- Sottimano, Barbaresco Pajorè 2017
- Prunotto, Barbaresco Bric Turot 2016
- Fiorenzo Nada, Barbaresco Rombone 2016
- Enrico Serafino, Barolo del Comune di Serralunga 2016
- Fontanfredda, Barolo Vigna La Rosa 2016
- Batasiolo, Barolo Briccolina 2016
- Pio Cesare, Barolo Mosconi 2016
- Marchesi di Barolo, Barolo Sarmassa Edizione Limitata 10 anni 2010
- Nino Negri, Sforzato di Valtellina Sfursat 5 Stelle 2017
Per acquistare il biglietto a questo seminario: https://shop.doctorwine.it/prodotti/eventi/grande-langa-barolo-roero-e-barbaresco-0410-h-1730-sala-galilei-a