Esporta evento .ics

Incontri Rotaliani 2023

Locandina Incontri Rotaliani 2023
Categoria   Festival
Data Domenica 5 Novembre 2023 (Tutto il giorno)
Durata   1 giorni
Dettagli

Domenica 5 e lunedì 6 novembre 2023 la Piana Rotaliana incontra l'Etna 

Dopo Borgogna e Rioja, questa terza edizione vedrà come regione ospite l'Etna, zona produttiva siciliana d’eccellenza e rinomanza internazionale. Un’occasione unica per gli appassionati di vivere un entusiasmante confronto tra viticolture e territori "di montagna".

I comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all'Adige (il cosiddetto "campo rotaliano") ospiteranno dunque due giornate ricche di incontri, degustazioni guidate e banchi d'assaggio con i produttori aperti a tutti, un’occasione unica per approfondire o scoprire le peculiarità della cultura vitivinicola della Piana Rotaliana e della terza regione ospite. Le due mattinate saranno dedicate a wine talks e convegni, mentre nei pomeriggi andranno in scena masterclass e walk around tasting.

La kermesse è ideata e organizzata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg in collaborazione con Apt Dolomiti Paganella e l’Associazione Alteritas - Interazione tra i popoli. Sezione Trentino, sotto la regia di Alessandro Torcoli, direttore della rivista Civiltà del bere. 

PROGRAMMA

Domenica 5 novembre

Wine Talk

Raccontare i territori: dialoghi tra Piana Rotaliana, Etna e Borgogna, modera Filippo Bartolotta (wine educator e sommelier)

Teatro San Pietro (Piazza Pio XII, 14 - Mezzolombardo)

Ingresso libero, su prenotazione

Ore 10.00
Wine Talk 1 - con gli autori Giampaolo Gravina per la Borgogna, Massimo Zanichelli per l'Etna e Nereo Pederzolli per la Piana Rotaliana

Ore 11.00
Wine Talk 2 - con Catherine Girard (sindaco di Sampigny-lès-Maranges), Bertrand Gravit (direttore Les Climats du vignoble de Bourgogne), Maurizio Lunetta (direttore Consorzio tutela vini Etna Doc), Giulio de Vescovi (produttore e rappresentante Vignaioli del Trentino)

Ingresso gratuito previa registrazione

Walk-around tasting 

Banchi d'assaggio con i produttori

Cantina Martinelli (Via del Castello, 10 - Mezzocorona)

Su prenotazione, ingresso a pagamento (25€)

Dalle ore 15.00 alle ore 18.30
Degustazione libera di più di 50 etichette tra Teroldego Rotaliano, grappe di Teroldego e vini e distillati dell’Etna, serviti dai produttori trentini e siciliani. Sono previsti inoltre assaggi di prodotti del territorio e un banco mixage con bartender professionista che preparerà cocktails a base di grappa. 

Masterclass

Degustazioni guidate

Cantina Martinelli (Via del Castello, 10 - Mezzocorona)

Su prenotazione, ingresso a pagamento (30€)

Ore 14.30
Teroldego Rotaliano in anteprima: la Riserva
Conduce Stefania Vinciguerra (caporedattore di DoctorWine)

Ore 16.00 
Geometrie variabili: la Piana Rotaliana incontra “A Muntagna”
Conduce Cristina Mercuri (DipWSET, wine educator e candidata MW)

Ore 17.30 
L’arte della distillazione: confronto tra Trentino e Etna
Conduce Fiorenzo Detti (relatore Ais ed esperto di spirits)

 

Lunedì 6 novembre

Conferenze

Dalla terra al vino, le diverse metamorfosi dell'uva tra Sicilia e Trentino, modera Pietro Bertanza (Co.Di.Pr.A.)

Aula Magna Fondazione E. Mach (Via Mach, 1 - San Michele all’Adige)

Ingresso libero, su prenotazione

Ore 9.30: Saluti e introduzione (Pietro Bertanza - Co.Di.Pr.A.)
Ore 9.40: Le caratteristiche pedo-climatiche, impronta dei vini della Piana Rotaliana (Marco Stefanini - Fondazione E. Mach)
Ore 10.00: Le caratteristiche pedo-climatiche, impronta dei vini dell'Etna (Giovanni Marletta - agronomo Benanti)
Ore 10.20: Pausa Caffè
Ore 10.40: Le peculiarità compositive e sensoriali del Teroldego Rotaliano nel confronto tra i principali vini rossi italiani di qualità (Fulvio Mattivi - Fondazione E. Mach)
Ore 11.00:  Il Nerello Mascalese sull’Etna: caratterizzazione dei vini ed influenza dell’ambiente (Calogero Statella - direttore tecnico Tenuta delle Terre Nere)
Ore 11.20: Gestione del rischio e viticoltura, una visione tra Nord e Sud - Marica Sartori (Co.Di.Pr.A.), Giuseppe Raimondi (Condifesa Catania), Andrea Berti (Asnacodi Italia)
Ore 11.50: Discussione e conclusioni (Luciano Groff - Fondazione E. Mach)

Ingresso gratuito previa registrazione

Walk-around tasting

Banchi d'assaggio con i produttori

Biblioteca Intercomunale (Piazza San Giovanni, 32A - Mezzolombardo)

Su prenotazione, ingresso a pagamento (25€)

Dalle ore 15.00 alle ore 18.30
Degustazione libera di più di 50 etichette tra Teroldego Rotaliano, grappe di Teroldego e vini e distillati dell’Etna, serviti dai produttori trentini e siciliani. Sono previsti inoltre assaggi di prodotti del territorio e un banco mixage con bartender professionista che preparerà cocktails a base di grappa. 

Masterclass

Degustazioni guidate

Biblioteca Intercomunale (Piazza San Giovanni, 32A - Mezzolombardo)

Su prenotazione, ingresso a pagamento (30€)

Ore 14.30 
I laureati. Degustazione dei vincitori del VI Concorso Vini Territorio Fondazione Mach
Conduce Adua Villa (narratrice digitale e sommelier) 

Ore 16.00 
Etna, viaggio tra stili e Contrade
Conducono Alessandro Torcoli (direttore di Civiltà del bere) e Maurizio Lunetta (direttore Consorzio tutela vini Etna Doc) 

Ore 17.30 
Annata 2020 ai due estremi d'Italia
Conduce Aldo Fiordelli (giornalista enogastronomico)

PER INFORMAZIONI: 
- +39 0461 1752525
- Info@pianarotaliana.it

Ripete?   Ripete Daily
Prossime ricorrenze

No results found for this timeframe (next 6 months from today).

Luogo {event_location:marker:title}
{event_location:markers}{content}{/event_location:markers}
{event_location width="100%" height="200px"}

Eventi

Maggio 2025
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Categorie

Logged In/Out Testing & Debugging

  • Are you Logged in?: Your are Logged Out
  • Currently Logged in Member ID: 0
  • Currently Logged in Username:
  • Currently Logged in Screen Name:
  • Currently Logged in Member Group ID: 3