Giro d’Italia in 80 vini (2): Sicilia e Sardegna

La seconda tappa del nostro Giro d'Italia in 80 Vini si è attestata sulle isole maggiori con una full immersion nei vitigni locali: catarratto, carricante, vermentino, frappato, cannonau, carignano, nerello, nero d'Avola…
Due continenti vinicoli da esplorare. Chi conosce le campagne siciliane sa bene che la vigna è una
costante del paesaggio collinare, quanto ulivi e fichi d’India. Cambiano gli scenari: dai vigneti "di mare" non solo nelle isole minori, ma lungo la costa come a Marsala o a Sciacca o a Faro, a vigneti "di montagna", come sull'Etna o sulle Madonie e tra questi due estremi un mondo di vini.
Analogo il discorso per la Sardegna, che negli ultimi anni ha alzato il tiro, migliorando sensibilmente il livello qualitativo dei suoi vini. E sebbene vi insistano molte Doc regionali, caratterizzate solo dal nome del vitigno, la realtà è ben più sfaccettata. Esistono vitigni che, collocati in territori più ristretti, rappresentano delle vere e proprie gemme di cultura materiale delle diverse sottozone nelle quali è suddivisa per antiche tradizioni la Sardegna.
Allora abbiamo provato a vedere alcune di queste sfaccettature, scegliendo vini molto diversi tra di loro.