Un Pecorino da sballo

L’azienda Cataldi Madonna ha ricevuto in grandissimo impulso negli ultimi venti anni grazie a Luigi Cataldi, professore universitario, ma soprattutto persona eclettica con un sogno nel cassetto: portare il territorio di Ofena ai fasti del passato. In questo altopiano, sotto il Gran Sasso, nel secolo scorso la viticoltura era numerosa con produzioni elevate ma vista la difficoltà dei terreni e lo spopolamento delle campagne vide un progressivo abbandono delle vigne che vennero coltivate più vicino alla costa grazie a terreni più generosi.
La particolarità di questo altopiano è che sebbene ci sia un ghiacciaio alle sue spalle le temperature sono piuttosto alte durante il giorno a causa dell’insolazione e della compressione dell’aria che dal ghiacciaio discende. Durante la notte la mancata insolazione permette una notevole escursione termica con brezze continue che preservano la sanità delle uve. Zona archeologica importante, vicino all’azienda venne ritrovato il “guerriero di Capestrano” simbolo dell’Italia preromana, grazie all’impegno di Luigi sta incrementando la sua notorietà vitivinicola.
Abbiamo solo vitigni autoctoni come il montepulciano, il trebbiano e il pecorino, che in questa azienda ha trovato la sua sublimazione verso il Gotha dei vitigni italiani.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Frontone 2013
Pecorino Terre Aquilane |
Cataldi Madonna | 14/03/16 | Riccardo Viscardi |
Da uve pecorino, solo acciaio; un vino moderno, affacciato sul futuro, unico. Paglierino brillante con riflessi verdi, naso intenso, ampio, con pesca bianca, frutto della passione, malva e ortica,... Leggi tutto |
|
Piè delle Vigne 2014
Cerasuolo d'Abruzzo |
Cataldi Madonna | 14/03/16 | Riccardo Viscardi |
Un Cerasuolo molto intenso nel colore, quasi fuori moda in un periodo di rosati anemici; in realtà frutto di una metodologia antica detta “svacata”, che consiste nel macerare per 4-5 giorni una... Leggi tutto |