Un intenso bianco vallese

Siamo nella Svizzera occidentale, nel cantone vallese, zona della denominazione Chamoson. I vigneti si trovano a circa 500 metri di altitudine, ai piedi delle Alpi e a sud-est rispetto al lago di Ginevra. Qui il clima rigido e relativamente siccitoso e i terreni sono particolarmente scoscesi, coltivabili solo grazie a dei terrazzamenti realizzati con muretti a secco, composti essenzialmente da granito, ricoperto da strati calcarei e argillosi che sono i sedimenti lasciati nel corso dei millenni dallo scioglimento dei ghiacciai. L’azienda Daniel Magliocco si trova qui e si estende su 6 ettari, grande estensione se si pensa che in questa zona le tenute hanno una dimensione media inferiore a un ettaro. Fondata da Silvio, un italiano immigrato in Svizzera negli anni ’50, è condotta oggi dal figlio Daniel e dalla sua famiglia. La loro parola d’ordine è semplicità: pochi fronzoli enologici e una cura maniacale in vigna. L’obiettivo in casa Magliocco è quella di ottenere vini scevri da orpelli e che rispecchino il più possibile le caratteristiche del vitigno prima di tutto. Ho assaggiato un ottimo Petit Arvine, prodotto in private label per uno dei ristoranti migliori del mondo: l’Hotel de la Ville a Crissier dello chef Benoit Violer.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
Benoit Violier Petit Arvine 2014
AOC Chamoson |
Daniel Magliocco et Fils | 01/02/16 | Iolanda Maggio |
Da uve petit arvine in purezza. Solo acciaio. Colore giallo paglierino chiaro. Al naso è intenso e aromatico di frutta, agrumi, cedro e pompelmo su tutti, susina gialla; rabarbaro, poi floreale di... Leggi tutto |