Sapore di sale, sapore di mare

Siamo a Punta Fieno sull'isola di Ponza, un angolo di paradiso nelle mani degli dei e degli uomini che hanno deciso di proteggerlo. Luciana Sabino ed Emanuele Vittorio hanno recuperato dagli sterpi un vigneto di ceppi ad alberello, anche secolari, del vitigno biancolella, sottraendo all'abbandono altri piccoli terrazzamenti sul costone che degrada verso il mare, impiantando nuova vigna, mettendo insieme oggi poco più di due ettari.
L'avventura, sotto il nome di Antiche Cantine Migliaccio, iniziò nel 2000. Da allora non ci si è più fermati: le vigne di Punta Fieno e le cantine storiche, che sono state lì recuperate, si raggiungono dopo 40 minuti a piedi lungo una mulattiera, e proprio sul dorso dei muli si fa arrivare una parte delle uve anche nella cantina del Pizzicato, a ridosso del centro abitato di Ponza.
Una fatica immane per raccogliere poco più di 35 quintali per ettaro di biancolella ogni anno, ai quali nel tempo si sono aggiunte quelle di piedirosso, guarnaccia rossa e aglianico.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Biancolella di Ponza 2014
Lazio Bianco |
Antiche Cantine Migliaccio | 09/03/16 | Rosanna Ferraro |
Da uve Biancolella 100%. Intera lavorazione in acciaio con sosta sui lieviti per almeno 8 mesi. Giallo paglierino intenso con cenni dorati. Offre un ampio e intenso corredo olfattivo di agrumi,... Leggi tutto |