Montemagro Piccinin, durella “in rosso”
Dalla Lessinia, un bianco vinificato sulle bucce aperto, sfrontato, esplosivo: Veneto Bianco Montemagro 2015 di Daniele Piccinin.
La Lessinia è uno dei tesori nascosti del Veneto. Area storico geografica coincidente con buona parte delle Prealpi dell’alto Veronese, è una zona fresca ancora troppo poco nota agli appassionati. Una zona capace di dare ottimi, e a volte eccellenti, spumanti di corpo magro ma incisivo, perfetti come aperitivo, che ricadono nella doc Lessini Durello.
Il vitigno storico della zona è la durella, a bacca bianca, con un nome che è un programma: alto di acidità e adatto – come dicevamo – alla spumantizzazione, è anche ricco di polifenoli, quindi ottimo anche per la vinificazione in rosso.
Daniele Piccinin si trova a San Giovanni Ilarione e ha iniziato a vinificare nel 2006. Supportato da Angiolino Maule, colonna del movimento naturale nazionale e presidente di Vinnatur, Daniele ha nel Montemagro, bianco vinificato in rosso da uve durella, uno dei cavalli di battaglia.
Il protocollo è "naturale", dunque con utilizzo di lieviti indigeni, nessun controllo della temperatura in fermentazione, utilizzo di solforosa al minimo indispensabile. Il risultato è un vino bianco che non restituisce solo lo stile di vinificazione - che resta comunque in primo piano - ma che riesce anche ad esprimere il carattere tenace della durella. Perché non tutti i vitigni bianchi sono parimenti adatti alla vinificazione in rosso. Il tutto all’interno di una correttezza esecutiva inappuntabile.
Daniele Piccinin
Titolare : Daniele Piccinin
Via Governi, 4
37035 San Giovanni Ilarione (VR)
Tel. +39 348 70 30 557
Anno di fondazione: 1958
Totale bottiglie prodotte: 500.000
Ettari di vigneto: 20
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Montemagro 2015
_ |
Daniele Piccinin | 03/01/18 | Francesco Annibali |
Da uve durello. Iniziale contatto del mosto con le bucce per alcuni giorni. Affinamento e maturazione parte in acciaio parte in botte. Nessuna aggiunta di solfiti. Dorato con riflessi ambra, il... Leggi tutto |