Le declinazioni del nerello

È Nino Bevilacqua, ingegnere palermitano, che recupera 36 ettari nel comune di Randazzo e fonda nel 2008 l'azienda Terrazze dell'Etna che oggi produce 120.000 bottiglie.
In vigna, tra i 650 e i 1000 metri sul livello del mare, Nino alleva chardonnay e pinot nero impiantati con la volontà di riprendere la produzione del metodo classico che il territorio conosce da tanto e, naturalmente, il nerello mascalese che costituisce il core business dell'azienda. Di qui, il desiderio di vinificare il nerello anche in bianco imbottigliato per la prima volta nel 2012.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Ciuri 2015
Vino Bianco |
Terrazze dell’Etna | 21/11/16 | Valeria Cesari |
Da uve nerello mascalese vinificate in bianco. Acciaio. Paglierino. Al naso apertura vegetale di cardo che lascia subito il posto a un delicato ricordo di rose gialle e freschissimi fiori di... Leggi tutto |
|
Cirneco 2010
Etna |
Terrazze dell’Etna | 21/11/16 | Valeria Cesari |
Da uve nerello mascalese, maturazione in tonneau di secondo e terzo passaggio per 12 mesi. Rosso rubino. Incipit olfattivo su frutto rosso tanto pieno e polposo da far pensare che ci sia posto per... Leggi tutto |