La Terra Aspra della Tenuta Marino

Azienda della Basilicata a conduzione biologica da quasi trent'anni, la Tenuta Marino produce un Primitivo davvero molto interessante: il Terra Aspra.
Siamo nel territorio del Pollino, magnifico parco nazionale. In questo ambiente, a circa 500 metri di altitudine, si sviluppa la parte viticola della tenuta Marino che comprende anche frutteti, oliveti e una parte ad allevamento di cavalli e bovini. L’azienda è a conduzione biologica da tempi non sospetti, infatti questo tipo di idee vengono applicate dal 1990.
Le origini aziendali sono basate sulla frutta, mentre il vino, grande passione del proprietario Francesco, inizia a prendere piede solo diversi anni dopo, quando si trova una vite molto vecchia abbracciata a una vecchia torre militare ottocentesca. La vite era di aglianico, un'uva da vino, e quindi si decise di aprire un nuovo fronte produttivo.
Gli ettari vitati ora sono 26 tutti a cordone speronato e con impianti piuttosto fitti. I vitigni sono vari tra cui ovviamente aglianico, poi primitivo, syrah, merlot e il vitigno bianco greco. Maturazione in legno slavo e francese. Una cantina bellissima, funzionale e con controlli di temperatura e umidità negli ambienti, perfettamente integrata nel territorio e dotata di una vista fantastica. Ci ha colpito il Primitivo Terra Aspra dell’annata 2011.
Tenuta Marino
Titolare: Francesco Marino
Contrada Piano delle Rose
75027 San Giorgio Lucano (MT)
Tel. +39 0835 815978
Fax +39 0835 815978
info@tenutamarino.it
www.tenutamarino.it
Facebook: tenutamarino
Anno di Fondazione: 1990
Ettari di vigneto: 26
Certificazione biologica
Produzione di Olio Extravergine d'Oliva
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Terra Aspra Etichetta Nera Primitivo 2011
Basilicata |
Tenuta Marino | 24/01/18 | Riccardo Viscardi |
Da uve primitivo, matura in tonneau per 12 mesi poi si affina in bottiglia per almeno 6 mesi. Rubino con tendenze leggermente granate, mostra un olfatto elegante con note speziate, pepe nero e verde,... Leggi tutto |