L’Original di Joseph Mellot, un Sancerre da manuale

Complessità aromatica inarrestabile unita a freschezza e slancio gustativo di classe: è il Sancerre Blanc l’Original 2014 Joseph Mellot.
Come se la passano i grandi sauvignon del Centro Loira a 10 anni esatti dalla scomparsa dell’immenso Didier Dagueneau, che portò qualità, prezzi e reputazione di Pouilly-Fumé & co. a livelli mai raggiunti prima? Stando a questo magnifico Sancerre di Joseph Mellot (da non confondere con il parimenti eccellente Alphonse Mellot), sembrerebbe benone.
Ci troviamo nella zona più orientale e lontana dal mare della Valle della Loira: tanto per intenderci, Sancerre dista dalla costa atlantica circa 400 km. Una zona, questa del Centro Loira, culturalmente e storicamente differente dal resto della Valle, e che per secoli fece parte del Granducato di Borgogna (cosa che spiega la presenza in vigna di pinot nero, ad esempio). Una zona legata a doppio filo alla variabilità delle annate: qui le estati possono essere brevi e piovose, ma quando tutto fila liscio, non è difficile comprendere il motivo per cui i sauvignon di Sancerre e Pouilly-Fumé sono stati presi a modello da parte del mondo intero.
I terreni di Sancerre sono coperti della celebre selce (silex in francese): i sauvignon che ne derivano, oltre a sviluppare archi evolutivi ultradecennali, sviluppano una complessità aromatica ai limiti del credibile.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Blanc l’Original 2014
Sancerre |
Joseph Mellot | 23/05/18 | Francesco Annibali |
Da uve sauvignon. Fermentazione e affinamento in acciaio sui lieviti per sette mesi. Paglierino verde scarico di impressionante lucentezza, ai profumi è di definizione chirurgica e... Leggi tutto |
![]() |
Joseph Mellot
|
21/05/18 | Redazione |