ILBIO Lungarotti, sfida sostenibile

Dalla tenuta a Turrita di Montefalco, interamente convertita alla viticoltura biologica dal 2014, nasce ILBIO Lungarotti, un vino piacevole e versatile ma che promette una bella longevità.
Quando si ha a che fare con un'azienda importante come Lungarotti, è sempre interessante notare come il successo non li induca ad adagiarsi sugli allori. Sebbene si tratti dell'azienda che ha dato lustro al vino umbro fin dagli anni Sessanta, non si può dire che non abbia continuato a guardare avanti con idee, progetti, ricerca continui, senza che il passaggio di testimone da Giorgio alla figlia Chiara, nel 1999, abbia cambiato qualcosa nella spinta propulsiva della cantina. Anzi.
Dal cuore produttivo di Torgiano, l'azienda è andata crescendo e nel 2000 ha acquistato una tenuta a Turrita di Montefalco, 20 ettari per focalizzarsi su uno dei vitigni ormai considerato distintivo del territorio umbro: il sagrantino. Anche qui la filosofia aziendale è improntata sull'attenzione all'ambiente, al punto che 3 anni fa l'azienda ha ottenuto la certificazione biologica. Naturale quindi pensare a un vino che racchiudesse in sé tutti gli aspetti che caratterizzano la tenuta e lo stile Lungarotti: sostenibilità ambientale, importante senza essere ingessato, bevibile già ora ma longevo, a base sagrantino.
Interessante l'etichetta, che riproduce il catastale della tenuta, con specificate le caratteristiche principali del vigneto e della lavorazione, riprendendo l’antico uso di riportare sulla mappatura tutte le informazioni sul podere.
Lungarotti
Titolare : Famiglia Lungarotti
Viale Giorgio Lungarotti, 2
06089 Torgiano (PG)
lungarotti@lungarotti.it
www.lungarotti.it
Facebook: lungarotti
Anno di Fondazione : 1962
Totale Bottiglie Prodotte : 2.500.000
Ettari di Vigneto : 250
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
ILBIO 2015
Umbria |
Lungarotti | 29/05/17 | Stefania Vinciguerra |
Da uve sagrantino. Fermenta in acciaio con macerazione sulle bucce per 25 giorni, matura per 10 mesi in botti da 30 hl e successivamente affina in bottiglia per 6 mesi. Intenso colore rubino, al naso... Leggi tutto |