I Balzini White Label, l’eretico chiantigiano

Nell'azienda I Balzini, a Barberino Val d'Elsa, fin dagli anni '80 capirono che in alcuni terreni il cabernet avrebbero dato grandi risultati. Nacque così la White Label, in blend con il sangiovese.
I Supertuscan, come molti di voi sanno, nascono negli anni Settanta e Ottanta, in massima parte, e sono grandi rossi “non Docg” che volevano smarcarsi dalle pastoie burocratiche delle denominazioni dell’epoca che non consentivano, tra l’altro, né l’uso del sangiovese in purezza (tranne che a Montalcino) e neanche l’aggiunta di vitigni alloctoni, come merlot o cabernet sauvignon. Vini un po’ eretici, insomma, e che al di là di come ciascuno la pensi in materia, hanno avuto un ruolo di stimolo negli anni e hanno consentito incisive riforme dei disciplinari stessi.
I Balzini White Label nasce con l’annata 1986, ed è il vino bandiera della piccola azienda omonima di Barberino Val d’Elsa. Terreni tufacei e sabbiosi, adatti forse più a merlot e cabernet sauvignon che al sangiovese, consigliarono a Vincenzo e Antonella D’Isanto di percorrere strade diverse da quelle del Chianti Classico.
In azienda ora si avvalgono della consulenza di Barbara Tamburini e la prevalenza femminile è garantita dal sempre più importante coinvolgimento di Diana, la loro giovane e baldanzosa figlia.
I Balzini
Titolari: Famiglia D’Isanto
Località Pastine, 19
50021 Barberino Val d’Elsa (FI)
Tel. +39 055 8075503
Fax +39 055 7607998
www.ibalzini.com
info@ibalzini.com
Facebook: IBalziniWinery
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
I Balzini White Label 2012
Colli della Toscana Centrale |
I Balzini | 11/05/17 | Daniele Cernilli |
Da uve sangiovese e cabernet sauvignon in percentuali simili. Matura in barrique di primo, secondo e terzo passaggio per un anno abbondante. Ha colore rubino granato brillante e profumi nei quali le... Leggi tutto |