Eleganza d’altri tempi

Ci sono aziende che, inspiegabilmente, vengono "dimenticate" nonostante la qualità dei vini prodotti. Capita forse quando non sgomitano come altre per farsi ricordare, quando vivacchiano un po' sonnacchiose continuando nel solco che hanno tracciato anni fa, forti di un nome che ha un peso nella storia dell'enologia nazionale. Parliamo delle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, un nome che chiunque abbia dimestichezza con il nostro passato vinicolo conosce. Per dirne una, la famiglia Folonari è quella che ha creato e proiettato nei giri internazionali il marchio Ruffino. Poi, quasi vent'anni fa, i fratelli si divisero e Ambrogio con il figlio Giovanni si mise in proprio, conservando - tra le altre - la Tenuta di Nozzole in Chianti Classico.
Proprio da qui proviene il vino di cui voglio parlare. Si tratta non del pur buono Chianti Classico aziendale e nemmeno della Riserva La Forra, bensì del supertuscan Il Pareto, cabernet sauvignon in purezza. Il nome gli deriva dal vigneto da cui provengono le uve, un cru - per dirla alla francese - che ha una resa abbastanza bassa ma regala grandi uve.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Il Pareto 2007
Toscana |
Ambrogio e Giovanni Folonari | 17/02/16 | Stefania Vinciguerra |
Da uve cabernet sauvignon 100%, vinificate in acciaio. Maturazione in tonneau di rovere francese per 16-18 mesi. Quest'annata 2007 è sul mercato già da diversi anni e fin dal suo esordio ha... Leggi tutto |