Dove trabocca il frutto
Poche settimane fa avevo presentato (qui) brevemente i vini della zona di Collioure e Banyuls, prodotti nel lembo più meridionale del Roussillon, nella Francia mediterranea, a due passi (davvero due) dalla Spagna.
Ultimo comune della piccola propaggine di Catalogna che si insinua in terra francese, della quale rappresenta dunque il margine settentrionale, Collioure è una piccola cittadina fortificata posta sugli scogli. A fungere da confine con la Francia ‘francese - francese’, che inizia subito a nord, con le spiagge di Argelès.
La vocazione di zona è duplice: il turismo, grazie ad un mare che se la batte con quello della Sardegna (fondamentale la tutela fornita dal più antico Parco Nazionale, quello marino di Cerbére – Banyuls); e la agricoltura.
Qui non c’è ombra di industrie (non ne abbiamo vista una), in compenso la distesa di alberelli di grenache noir, gris e blanche è impressionante. E stupenda: arrivano letteralmente fino al livello del mare, fino alla spiaggia, accecati dal sole, e inseriti in una roccia scura, scistosa, che ferma la produzione a quantitativi stile Borgogna Grand Cru.
Tanto per intenderci, al Domaine de la Rectorie, che da sempre funge da traino qualitativo per tutta la zona, si viaggia attorno ai 20 quintali per ettaro. Avete letto bene.
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
|
Collioure l’Oriental 2014
- |
Domaine de la Rectoire | 25/07/16 | Francesco Annibali |
Da uve grenache noir. Affinamento in botti di diverse dimensioni per un anno. L’Oriental è la selezione di Colliure più solare, quella fatta con le uve raccolte allo stesso stadio di maturità... Leggi tutto |