Cesinè e le antiche vigne di Adelina Molettieri

Vigne coltivate con metodi antichi, viticoltura in conversione al biologico, un Aglianico di Irpinia - il Cesinè 2011 - dalla forte personalità. Ecco come si presenta Adelina Molettieri.
Montemarano, meglio conosciuta come "Terre di Aglianico" accoglie più di 300 ettari di vigneti, coltivati da vari produttori con vini che comunicano le secolari tradizioni di questa splendida terra. A Chianzano, frazione collinare di Montemarano, si trovano le vigne di Adelina Molettieri ereditate da suo padre e reinnestate sulle vecchie viti paterne, sopravvissute alla fillossera, risalenti al 1900.
L'azienda, a conduzione familiare, è in fase di conversione al biologico e conserva piccoli vigneti dove la vite è ancora coltivata a "tennecchia" (coltivazione a tralci espansi verso l'alto, piuttosto che in linea orizzontale ), metodo di origine etrusca, che Adelina usa con l'intento di preservare la tradizione.
I quattro ettari sono quasi interamente coltivati ad aglianico, con piccolissimi appezzamenti dedicati al fiano e alla coda di volpe. Aspettando l'uscita del Taurasi prevista alla fine di questo anno, ho degustato l'aglianico dalla forte impronta territoriale e dalla notevole personalità.
Adelina Molettieri
Titolare : Adelina Molettieri
Contrada Chianzano, 34/A
83040 Montemarano (AV)
Tel. +39 329 4378168 - +39 327 3412004
Fax +39 0827 65361
info@adelinamolettieri.it
www.adelinamolettieri.it
Facebook: Azienda-Agricola-Adelina-Molettieri
Anno di Fondazione : 1900
Ettari di Vigneto : 4
Totale Bottiglie Prodotte : 10.000
Prodotti Correlati
Prodotto | Produttore | Pubblicato il | Autore | Leggi | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cesinè 2011
Irpinia Aglianico |
Azienda Agricola Adelina Molettieri | 31/05/17 | Antonella Amodio |
Da uve aglianico proveniente dai siti di Montemarano. Matura in acciaio per 10 mesi e successivamente in botti di rovere per 6 mesi. Di colore rubino brillante e con profumi freschi di macchia... Leggi tutto |